Tag: Festival PROPATRIA

  • Roma dopo Roma, Dialoghi di-versi all’Accademia di Romania

    Roma dopo Roma, Dialoghi di-versi all’Accademia di Romania

    Un fine ottobre ricco di eventi per lAccademia di Romania in Roma. Il 26 ottobre, il Galà ospitato dal Teatro Marconi ha presentato i giovani talenti romeni premiati dalla IX edizione del Festival ProPatria, organizzato insieme allAssociazione culturale ProPatria, presieduta da Mioara Moraru. I vincitori delledizione 2019 sono lattore Marius Bizău e lo Studio di balletto per bambini dellOpera Nazionale di Bucarest, ha spiegato a Radio Romania Internazionale la vicedirettrice responsabile per i programmi di promozione culturale dellAccademia di Romania, prof. associato dr. Oana Boşca-Mălin, presente dal 24 al 25 ottobre anche al convegno internazionale “Roma dopo Roma”.



    Levento, organizzato dal Centro di Eccellenza per lo Studio dellIdentità Culturale dellUniversità di Bucarest, in collaborazione con lAccademia di Romania in Roma e lUniversità Roma Tre, con il sostegno dellIstituto Culturale Romeno, è rientrato nella serie di conferenze interdisciplinari internazionali “The Paradigmatic City”, volte a promuovere i City Studies. Le precedenti edizioni si erano svolte a Lisbona (2015), Budapest (2016), Venezia (2017) e Istanbul (2018).



    Intanto, proseguono i “Mercoledì letterari”, appuntamenti voluti dallAccademia di Romania per promuovere scrittori romeni tradotti in italiano e pubblicati nel Bel Paese, nonchè le opere letterarie che hanno un riferimento alla cultura romena. Il prossimo incontro, dedicato ai “Dialoghi di-versi”, si terrà il 30 ottobre, dalle 18:00, presso la Sala conferenze dellAccademia di Romania in Roma (Piazza José de San Martin 1). Organizzato in partenariato con la casa editrice “Il Sextante” di Roma, è un invito a conoscere due voci femminili in dialogo: la poetessa romena Adriana Iftimie Ceroli, autrice del volume “Poesie” pubblicato presso leditrice Albatros di Roma nel 2018, e la scrittrice e giornalista bulgara Anna Maria Petrova-Ghiuselev, entrambe residenti da parecchi anni in Italia, ha spiegato la vicedirettrice dellAccademia di Romania, Oana Boşca-Mălin. Levento si svolge con il patrocinio dellAmbasciata di Romania in Italia ed è promosso dalle Biblioteche di Roma. Lingresso è libero.


  • La Romania al Festival letterario di Trani, in partenza anche PROPATRIA

    La Romania al Festival letterario di Trani, in partenza anche PROPATRIA

    E’ il giornalista, scrittore e attivista per i diritti umani Valeriu Nicolae a rappresentare la Romania alla 18/a edizione del Festival letterario I dialoghi di Trani, in programma dal 17 al 22 settembre. All’evento incentrato sul tema della Responsabilità, che invita il pubblico di Trani e di altre città della provincia a incontri con scrittori, dibattiti e presentazioni di libri, Valeriu Nicolae presenta il suo volume intriso di elementi autobiografici La mia esagerata famiglia rom, pubblicato lo scorso anno direttamente in traduzione italiana presso Rubbettino Editore, e lanciato quest’anno anche al Salone Internazionale del Libro di Torino. Il volume è stato tradotto in italiano da Mihaela Topală e Andrea Pipino. Alla presentazione del libro, ospitata oggi Palazzo delle Arti Beltrani di Trani, partecipano, insieme all’autore, la scrittrice Claudia Bruno e la traduttrice Mihaela Topală.



    Nato in una famiglia mista – rom e romena – Valeriu Nicolae, di professione ingegnere, ha iniziato ad un certo punto a raccontare la sua vita nelle pagine del settimanale Dilema Veche, una delle più note pubblicazioni culturali in Romania. Ha lavorato e lavora con le ONG per il sostegno dei bambini e dei rom. Dichiarato Cittadino europeo dell’anno 2013 dal Parlamento Europeo, ha vinto il Premio UNICEF nel 2012. Nel 2018, la Regina di Svezia gli ha conferito il risconoscimento World Children’s Prize, per i suoi instancabili sforzi di sostenere i bambini estremamente vulnerabili del ghetto di Ferentari a Bucarest.



    La partecipazione del nostro Paese al Festival di Trani, organizzata dall’Accademia di Romania in Roma e resa possibile con il sostegno dell’Istituto Romeno di Cultura, segna l’inizio della collaborazione con gli organizzatori anche per le future edizioni, ha spiegato a Radio Romania Internazionale la vicedirettrice responsabile per i programmi di promozione culturale dell’Accademia di Romania, prof. associato dr. Oana Boşca-Mălin, presente a sua volta all’evento. La vicedirettrice ha anche fatto riferimento all’essenza e al messaggio trasmesso dal volume La mia esagerata famiglia rom di Valeriu Nicolae, che già sta destando interesse in Italia.



    Sempre all’insegna della responsabilità – questa volta nei confronti dell’ambiente – si svolge a Roma anche la 9/a edizione del Festival Internazionale PROPATRIA – Giovani Talenti Romeni. Dal 21 settembre al 26 ottobre, la comunità romena presenta un ricco programma di eventi culturali – musica, cinema o teatro – trasmettendo, in ugual misura, un messaggio importante per il futuro dei giovani, attraverso l’impegno degli artisti: i giovani si meritano un pianeta pulito e sano, dove vivere e studiare, e tutti noi dobbiamo impegnarci nel nostro piccolo per renderglielo tale, come sottolinea l’Accademia di Romania in Roma nel comunicato dedicato al festival. Sotto la direzione artistica della famosa pianista romeno-francese Mara Dobrescu, il festival è organizzato dall’Associazione culturale romeno-italiana PROPATRIA, in partenariato con l’Accademia di Romania in Roma e con il sostegno del Ministero per i Romeni all’Estero e dell’Ambasciata di Romania in Italia.



    Sarà il concerto Teach me tonight – dal Blues all’etno-jazz, tenuto dal famoso musicista Harry Tavitian – pianoforte e voce, e Cserey Csaba – percussioni, ad aprire il Festival PROPATRIA al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, il 21 settembre, dalle ore 19.00. Il concerto rientra anche nel progetto Europa in Musica – la stagione musicale del cluster EUNIC Roma. Anche quest’anno l’iniziativa ha ricevuto gli importanti patrocini dell’Ambasciata di Romania in Italia, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Consiglio Regionale del Lazio, della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, del Comune di Roma – Assessorato alla Crescita Culturale, precisa ancora l’Accademia di Romania.



    L’agenda del festival Propatria propone anche un incontro con i giovani pianisti, Daniel Petrica Ciobanu (Romania) e Alexander Gadjiev (Italia), in un concerto per due pianoforti – Bourgeoisie & Debauch – sullo stesso prestigioso palcoscenico del Conservatorio Santa Cecilia, ha spiegato a Radio Romania Internazionale sempre la vicedirettrice dell’Accademia di Romania, Oana Boşca-Mălin, passando in rassegna l’intero programma del festival, che, in collaborazione con l’Institut Français – Centre Saint Louis e la Fondazione Sergiu Celibidache, invita il pubblico – in prima visione in Italia, alla proiezione del docufilm Il Giardino di Celibidache, un film d’autore diretto da Serge Ioan Celibidachi, il figlio del grande direttore d’orchestra e compositore.



    Come al solito, il Festival si concluderà con il Gran Gala dei Premi di Eccellenza Propatria 2019. Il valore aggiunto di questo festival è che vuole mettere in risalto e dare visibilità e soddisfazione ai giovani talenti romeni della diaspora in vari campi – non soltanto nel mondo artistico, ma anche in quello sportivo o delle invenzioni, quindi punta sull’educazione, ha detto ancora la vicedirettrice responsabile per i programmi di promozione culturale dell’Accademia di Romania, Oana Boşca-Mălin.