Tag: Hoepli Editore

  • Cultura romena ed editori italiani, nuovo progetto dell’Accademia di Romania in Roma

    Cultura romena ed editori italiani, nuovo progetto dell’Accademia di Romania in Roma

    La letteratura romena in Italia occupa una posizione di grande interesse. Lo dice a Radio Romania Internazionale la vicedirettrice dellAccademia di Romania in Roma, Oana Boşca-Mălin, presentando “La cultura romena e gli editori italiani”, il nuovo progetto lanciato in questo inizio del 2024 dalla prestigiosa istituzione.



    Liniziativa è dedicata alle case editrici italiane particolarmente interessate a pubblicare volumi di letteratura romena classica e contemporanea, ma anche strumenti di studio della lingua e della cultura romena. Oana Boşca-Mălin ha sottolineato il ruolo fondamentale svolto dalla straordinaria scuola di romenistica in Italia, dagli eccellenti traduttori, dallIstituto Culturale Romeno, attraverso il Programma TPS (Translation and Publication Support), e dalla rosa di editrici che prestano attenzione alla letteratura romena.



    La serie è stata inaugurata il 22 gennaio allAccademia di Romania con la presentazione dei volumi pubblicati dallEditrice Hoepli di Milano. Oltre al “Dizionario romeno-italiano e italiano-romeno” di Valentina Negrițescu, uscito nel 2023, levento ha ospitato anche la presentazione dei volumi “Grammatica duso della lingua romena” di Valentina Negrițescu e Nicoleta Neșu, “Comunicare in romeno. Corso di lingua romena per italiani” di Ileana Bunget, e “Bine ați venit! Corso di lingua romena”, scritto da Harieta Topoliceanu.



    Erano presenti il direttore editoriale di Hoepli, Marco Sbrozi, il prof. Paolo DAchille, professore presso lUniversità Roma Tre e Presidente dellAccademia della Crusca, romenista che ha studiato con la famosa professoressa Rosa del Conte, Antonio Ricci del Centro Studi e Ricerche IDOS, insieme alle autrici Nicoleta Neșu, linguista, docente presso lUniversità Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca e lettore di lingua e cultura romena presso lUniversità La Sapienza di Roma, e Harieta Topoliceanu, docente presso la Facoltà di Lettere dellUniversità “Al. I. Cuza” di Iași e lettore presso lUniversità degli Studi di Torino – Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne.