Tag: Prix Italia

  • “Il titolo a seguire” a Prix Italia con la Comunità Radiotelevisiva Italofona

    “Il titolo a seguire” a Prix Italia con la Comunità Radiotelevisiva Italofona

    “Il titolo a seguire”: questo il tema dellincontro organizzato il 4 ottobre a Bari dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona nella prestigiosa cornice del Prix Italia 2022. Un tema collegato a “Litaliano e i giovani. Come scusa? Non ti followo”, il filo conduttore della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, promossa dal 17 al 23 ottobre dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, attraverso la rete diplomatico-consolare e gli Istituti Italiani di Cultura, con il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero dellUniversità e della Ricerca, del Governo svizzero e dei principali partner della promozione linguistica.



    Allincontro, ospitato il 4 ottobre dallo Spazio Murat e moderato da Gaetano Prisciantelli di Rai TGR Puglia, sono intervenuti Annalisa Nesi, accademica emerita della Crusca, già docente di Linguistica italiana allUniversità degli Studi di Siena e coordinatrice del volume “Litaliano e i giovani”, Giona Tuccini dellUniversità di Bari “Aldo Moro” e dellUniversity of Cape Town, e il critico letterario Valerio Capasa, insegnante del Liceo Scientifico Scacchi di Bari, accanto alla direttrice Relazioni Internazionali e Affari Europei della RAI, Simona Martorelli, e al presidente di Confindustria Radio Televisioni, Franco Siddi. Unoccasione per parlare di linguaggi giovanili e nuove forme espressive, ma anche di evocare la figura di Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita.



    “Litaliano va dove luso lo porta”, ha spiegato a Radio Romania Internazionale la prof.ssa Annalisa Nesi, aggiungendo che le lingue mutano nel contesto sociale e nelle generazioni.



    Lincontro svoltosi nellambito del Prix Italia è stato seguito il 5 ottobre dai Cammini della Comunità Radiotelevisiva Italofona. Accompagnati da ospiti del mondo della cultura e dellarte, i giornalisti delle radio italofone associate hanno scoperto la storia e le ricchezze artistiche di Bari, Polignano a Mare e Castellana Grotte.



    Liniziativa, realizzata con il patrocinio di Pugliapromozione, darà frutto ad una nuova serie radiofonica che sarà resa disponibile alle radio partecipanti: ICN NY, RAE Argentina, RAI Sicilia, Radio Capodistria, Radio Romania, Radio Vaticana, RSI-Radiotelevisione Svizzera italiana, RTSH Albania, San Marino Rtv.




  • Pauza Mare 07.09.2022

    Pauza Mare 07.09.2022

    Invitată la “Pauza Mare” este regizoarea Ilinca Stihi, a cărei producție de teatru radiofonic, “Solaris”, se află în competiția oficială a secțiunii Radio Drama la prestigiosul concurs internațional Prix Italia, dedicat producțiilor media; Dana Dimitriu-Chelba, fondatoarea BIFF Bucharest International Film Festival, ne spune ce filme putem vedea la această ediție (29 septembrie – 9 octombrie; Ligia Keșisian, director artistic al Balkanik – World Music Festival, ne dă amănute despre evenimentul la care bucureștenii pot participa la acest sfârșit de săptămână.



  • Producţie TNR, selectată la Prix Italia 2019

    Producţie TNR, selectată la Prix Italia 2019

    Prix Italia, prestigios concurs european de producţii media, a selectat în secţiunea Radio Drama producţia Teatrului Naţional Radiofonic Scrisori şi fotografii din Marele Război/arheologie sonoră subiectivă de Alexander MacLennan, în regia lui Mihnea Chelaru, între cele 28 de producţii din 21 de ţări rămase în concurs după preselecţie. Ediţia a 71-a a Prix Italia se desfăşoară la Roma, în perioada 23-28 septembrie, în Forul Traian, sub motto-ul Celebrating Cultural Diversity in a Global Media World.

    Prix Italia este un festival inaugurat în 1948, gândit ca o punte multiculturală de legătură între ţările Europei fracturate ideologic între capitalism şi comunism după al Doilea Război Mondial. Festivalul cultivă spiritul creativităţii şi inovaţiei, invitând la începuturile sale artiştii şi intelectualii să se dedice creaţiei de radio. În cele 70 de ediţii de până acum, Prix Italia a stimulat şi s-a deschis spre creativitatea în media, sincron cu înmulţirea canalelor de comunicare: radio, TV, internet, zone de intersecţie ale mediilor. În prezent festivalul recompensează cele mai valoroase şi inovative producţii în zece secţiuni, între care radioul rămâne un mediu de expresie privilegiat pentru flexibilitatea cu care preia şi reflectă inovaţiile tehnologice.

    Festivalul este itinerant, fiecare ediţie fiind găzduită de o altă localitate italiană, pentru a pune în valoare regiuni şi comunităţi, stimulând dinamica lor culturală. Această ediţie se desfăşoară la Roma, iar evenimentele conexe competiţiei transformă festivalul într-o importantă întâlnire profesională prin premierele, atelierele, lecturile şi seminariile din program.

    Producţia Radio România selectată în competiţia secţiunii Radio Drama, Scrisori şi fotografii din Marele Război/ arheologie sonoră subiectivă de Alexander MacLennan, în regia lui Mihnea Chelaru, este singulară între producţiile Teatrului Naţional Radiofonic prin dublul său statut: de producţie radiofonică autonomă şi de podcast serial de teatru scurt accesibil online pe siteul eteatru.ro (http://www.eteatru.ro/#art-index/scrisori-si-fotografii-din-marele-razboi/5821).

    Producţia în 18 episoade scurte ficţionalizează fotografii reale din Primul Război Mondial selectate din arhiva Muzeului Militar Naţional, colaboratorul proiectului. Poveştile circumscriu frontul românesc şi descriu viaţa soldatului de rând şi a familiei rămase acasă în perioada Marelui Război din 1914-1918. Varianta de site prezintă asociate materialului sonor fotografia reală, complementară conţinutului fiecărui episod. Scrisori şi fotografii din Marele Război dramatizează cartea omonimă de Alexander MacLennan şi propune un pseudo-documentar în care fotografiile extind sensul poveştilor. Conexiunea cu imaginile-document e semnalată de subtitlul Arheologie sonoră subiectivă. Pseudo-documentele dramatizate apelează la false scrisori, frânturi de conversaţii civile şi scene de pe front, ce se constituie în descifrări ficţionale ale poveştilor imortalizate în instantaneele fotografice reale din epocă, aşa cum şi le-a imaginat autorul Alexander MacLennan. Liantul întregii producţii, care poate fi ascultată şi integral ca o poveste coerentă, este dat de scrisorile cu care parcurgem cursul Marelui Război, urmărind destinul unui soldat anonim. Ultimele episoade ale serialului oferă perspectiva prezentului şi fixează trecerea de la istoriile individuale la viziunea panoramică a Istoriei, justificate de centenarul împlinit.

    Distribuţia bogată dă viaţă martorilor anonimi ai istoriei şi restituie stoicismul suferinţei şi sacrificiului lor. Muzica originală semnată de George Marcu aşază atmosfera sumbră a războiului sub lupa prezentului şi restituie în spirit minimalist tragedia generaţiei pierdute. Producţia semnată de regizorul Mihnea Chelaru are sobrietatea şi credibilitatea documentarului, îmbogăţită cu emoţia trăirilor recuperate ficţional de personajele serialului. Selectarea producţiei la Prix Italia confirmă relevanţa temei şi a abordării ei ficţional-documentare, dar şi contribuţia sa inovatoare.

    Scrisori şi fotografii din Marele Război /Arheologie sonoră subiectivă de Alexander MacLennan. Adaptarea radiofonică şi regia artistică: Mihnea Chelaru. Compozitor: George Marcu. În distribuţie: Ionuţ Vişan, Ion Haiduc, Vlad Bîrzanu, Mihnea Chelaru, Alin Potop, Ştefan Velniciuc, Cezar Antal, Mihai Smaramdache, Dorin Andone, Constantin Florescu, Sorin Cociş, Cristi Dionise, Marius Rizea, Ionuţ Oprea, Virginia Rogin, Gabriel Răuţă, Julieana Drăghici, Daniela Ioniţă, copiii Luca Hăloiu, Ana-Cristina Ionel, Ioana Gornea, Albert Chelariu, Bianca Chelariu, Luca Voinea Buduşel şi vocea autorului Răzvan Ursuleanu. Regia de studio: Janina Dicu. Inginer de sunet: Codrin Lazăr. Redactor coordonator: Oana Cristea Grigorescu.

    Teatrul Naţional Radiofonic decembrie 2018. Producţie realizată în colaborare cu Muzeul Militar Naţional.

  • Biblia neagră a lui William Blake – menţiune specială la Prix Italia 2016

    Biblia neagră a lui William Blake – menţiune specială la Prix Italia 2016

    Radio România, prin Teatrul Naţional Radiofonic, obţine o nouă recunoaştere internaţională. Spectacolul Biblia neagră a lui William Blake, scenariul şi regia artistică Ilinca Stihi, a primit Menţiunea specială a juriului la secţiunea Radio Drama, a Festivalului Prix Italia 2016. Pentru naraţiunea sa pe planuri suprapuse, pentru curajul formei propuse şi folosirea comunicării non-verbale acustice şi electronice, juriul categoriei Radio Drama a ales să remarce Biblia Neagră a lui William Blake la Prix Italia 68”, afirmă juriul.



    Demersul radiofonic este inspirat de universul spiritual-artistic al lui William Blake, atât de provocator pentru lumea de astăzi, care încearcă ea însăşi să-şi formuleze o nouă mistică, fie ea şi cinică, deschizând din nou lupta cu demonul morţii personale şi al morţii colective (Apocalipsa), reuşind să-l redefinească radical. Omul contemporan schimbă, astfel, raportarea directă la operele marii culturi cu care rezonează diferit, filtrate prin noile valori, în noii parametri pe care îi declară. Scenariul Biblia Neagră a lui William Blake propune o călătorie prin operele poetice şi filozofice ale autorului. Structura lui – fidelă afirmaţiilor lui Blake, care consideră imaginaţia realitate, dar realitate supremă, viziune divină, îşi asumă o formulă neconvenţională.



    În distribuţie: Andrei Huţuleac, George Ivaşcu, Anca Sigartău, Gabriel Spahiu, Andrei Ciopec, Adrian Loghin, Sandra Ducuţă, Ciprian Cojenel, cu participarea mezzosopranei Georgiana Mototolea; scenariul şi regia artistică: Ilinca Stihi; regia de studio: Milica Creiniceanu; asistenţa tehnică înregistrări teren: Marius Ţoghină, Bogdan Dumitrescu, Răzvan Andrei; muzica originală: Vlad Pasencu; regia muzicală şi sound design: Vlad Ioachimescu; redactor şi coordonator de proiect: Crenguţa Manea; o producţie TNR, februarie 2016.

  • Teatrul Naţional Radiofonic, în finala festivalului Prix Italia 2016

    Teatrul Naţional Radiofonic, în finala festivalului Prix Italia 2016

    Radio România, prin Teatrul Naţional Radiofonic, obţine o nouă recunoaştere internaţională, prin nominalizarea pe lista scurta (top 5) la secţiunea Radio Drama, a Festivalului Prix Italia 2016, a spectacolului Biblia neagră a lui William Blake, scenariul şi regia artistică Ilinca Stihi. Câştigătorul marelui premiu va fi anunţat la Lampedusa, în perioada 30 septembrie-2 octombrie.



    Demersul radiofonic este inspirat de universul spiritual-artistic al lui William Blake, atât de provocator pentru lumea de astăzi, care încearcă, ea însăşi, să-şi formuleze o nouă mistică, fie ea şi cinică, deschizând din nou lupta cu demonul morţii personale şi al morţii colective (Apocalipsa), reuşind să-l redefinească radical. Omul contemporan schimbă, astfel, raportarea directă la operele marii culturi cu care rezonează diferit, filtrate prin noile valori, în noii parametri pe care îi declară. Scenariul Biblia Neagră a lui William Blake propune o călătorie prin operele poetice şi filozofice ale autorului. Structura lui – fidelă afirmaţiilor lui Blake care consideră imaginaţia realitate, dar realitate supremă, viziune divină, îşi asumă o formulă neconvenţională.



    Distribuţia: Andrei Huţuleac, George Ivaşcu, Anca Sigartău, Gabriel Spahiu, Andrei Ciopec, Adrian Loghin, Sandra Ducuţă, Ciprian Cojenel, cu participarea mezzosopranei Georgiana Mototolea. Regia de studio: Milica Creiniceanu. Asistenţa tehnică înregistrări teren: Marius Ţoghină, Bogdan Dumitrescu, Răzvan Andrei. Muzica originală: Vlad Pasencu. Regia muzicală şi sound design: Vlad Ioachimescu. Redactor şi coordonator de proiect: Crenguţa Manea. O producţie TNR, februarie 2016.

  • A Prix Italia per 30 anni di Comunità Radiotelevisiva Italofona

    A Prix Italia per 30 anni di Comunità Radiotelevisiva Italofona

    L’italiano e la musica: questo il tema della 30/a Assemblea generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, ospitata dal prestigioso Prix Italia a Torino. Un argomento che caratterizzerà la prossima Settimana della lingua italiana nel mondo, organizzata dalla Farnesina dal 19 al 24 ottobre. Accanto alla segretaria generale della Comunità, Loredana Cornero, del Dipartimento Relazioni Istituzionali e Internazionali della RAI, e al presidente Dino Balestra, l’assemblea di Torino ha riunito rappresentanti di Svizzera, Malta, Romania, Slovenia, Croazia, Montenegro e Tunisia.



    Aprendo i lavori dell’Assemblea, la segretaria generale Loredana Cornero ha presentato le attività della Comunità nell’ultimo anno, sottolineando inoltre l’apertura e il rafforzamento dei legami attraverso le relazioni internazionali con le emittenti di Tunisia, Malta, Albania, Uruguay e in particolare il Montenegro, che in occasione di questo evento annuale ha annunciato la volontà di aderire della propria radio televisione alla Comunità.



    Sempre in chiave di valorizzazione e diffusione della lingua italiana va letto il Protocollo d’intesa triennale firmato con l’Università per Stranieri di Siena e l’Associazione Musicale Tito Gobbi. L’accordo Adotta un cantante – Per la promozione della lingua italiana attraverso l’opera lirica prevede la fornitura di un corso di perfezionamento di lingua italiana per i giovani artisti stranieri che intraprendono la carriera di cantanti d’opera. Il corso è stato assegnato al giovane tenore turco Murat Can Guvem e l’attestato è stato consegnato alla presidente Cecilia Gobbi.



    Un altro aspetto sottolineato è la forte collaborazione con il Ministero degli Esteri che si concretizza nel partecipazione alla commissione per la creazione del portale della lingua italiana e la preparazione del Libro bianco della lingua italiana nel mondo.



    In un messaggio di saluto ai partecipanti all’Assemblea di Torino, il sottosegretario agli Esteri, l’on. Mario Giro, ha sottolineato la necessità di coordinare le istituzioni per dare un maggiore impulso alla diffusione della lingua italiana anche attraverso un aggiornamento strutturale delle sue modalità di consumo e ha sottolineato il grande apporto in questa direzione della Comunità radiotelevisiva italofona. In dichiarazioni a Radio Romania Internazionale, la segretaria generale Loredana Cornero ha fatto il punto dell’agenda: AUDIO



    Da parte sua, Nicoletta Maraschio, presidente onoraria dell’Accademia della Crusca, ha introdotto il tema con un excursus storico e linguistico sul rapporto tra lingua italiana e musica, delineando un quadro preciso sul perché la lingua italiana abbia un rapporto così stretto con la musica e ha spiegato, presentando il volume di Ilaria Bonomi L’italiano della musica nel mondo e attraverso un ricco apparato bibliografico, come questo rapporto si sia mantenuto saldo nel tempo e come sia mutato.



    L’assemblea è stata anche occasione per presentare anche i prossimi progetti. Maria Grazia Rabiolo della Radiotelevisione Svizzera Italiana ha presentato il progetto Musica e poesia son due sorelle. Pillole di musica e lingua italiana prodotte dalle radio aderenti alla Comunità, legate da un filo comune: un mini format di sette minuti a puntata, un viaggio radiofonico che analizza settanta anni di musica, trasmesso per la Settimana della lingua italiana, che tutte le radio potranno trasmettere e scambiarsi fra loro, sotto l’egida della Comunità radiotelevisiva italofona. Sempre la RSI ha proposto la partecipazione delle radio a Teen Dante: un musical basato sulla Vita Nova di Dante Alighieri che debutterà al LAC di Lugano il 1 ottobre.



    Linguaggio giornalistico italiano e sua evoluzione nelle aree italofone al di fuori del territorio italiano è il tema del corso di formazione per giornalisti e comunicatori presentato da Antonio Rocco, vice presidente della Comunità, e caporedattore dei programmi in lingua italiana di Koper Capodistria.



    Gli interventi dei relatori successivi di PBS Malta, Radio Tunisi Internazionale, Radio Romania sono stati dedicati alla fruizione della musica italiana nei rispettivi paesi. Radio Romania ha presentato i progetti musicali che promuove – il Festival Internazionale delle Orchestre Radiofoniche, il Pianoforte Viaggiatore, il Duello dei Violini, musica classica nelle scuole e in spazi nonconvenzionali, nonchè La Via di Arad – un cammino in una terra di confine , realizzato di recente in Romania sulla scia dei Cammini di RadioRai.



    A chiudere i lavori il presidente Dino Balestra, con un bilancio dell’attività fino a qui svolta, ed esprimendo un rassicurante ottimismo per le iniziative targate CRI in programma per il prossimo futuro. Ha sottolineato il valore dell’italiano come lingua non solo di appartenenza ma come lingua che deve proiettarsi in una dimensione differente, più impegnativa, quella della necessità. Temi ripresi dal presidente Dino Balestra anche in un’intervista a Radio Romania.



    Visitate anche il sito della Comunità Radiotelevisiva Italofona e la pagina Facebook.



  • L’agenda dell’Assemblea Generale di Torino

    L’agenda dell’Assemblea Generale di Torino

    Anche questanno, come ad ogni settembre, si terrà a Torino lAssemblea Annuale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, ospite del prestigioso Prix Italia. La Comunità, di cui Radio Romania è membro associato, precisa in un comunicato che il tema di questanno è “Litaliano e la musica”, proposto dal Ministero degli Affari Esteri che da tempo organizza la Settimana della lingua italiana nel mondo.Avremo lonore di avere nostra ospite Nicoletta Maraschio, presidente onoraria dellAccademia della Crusca, che aprirà i lavori assembleari, precisa ancora il comunicato.



    A seguito dellaccordo triennale sottoscritto dalla Comunità con lUniversità per stranieri di Siena e lAssociazione Tito Gobbi per la promozione della lingua italiana attraverso lopera lirica, nel corso dellAssemblea sarà premiato il giovane tenore turco Murat Can Guvem con un corso di perfezionamento della lingua italiana sostenuto dalla Comunità. Lartista premiato, che si è distinto tra i partecipanti al progetto “Magia dellOpera”, è stato scelto dalla Comunità per le sue doti e potenzialità di giovane e promettente interprete straniero.



    Inoltre, verrà lanciato il progetto di coproduzione radiofonica tra le emittenti della Comunità dal titolo “Musica e poesia son due sorelle. Complicità tra musica e letteratura italiana”, come ha spiegato a Radio Romania Internazionale la Segretaria Generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, Loredana Cornero.



  • Speciale WRD 2015: Radio Romania – Radio Rai

    Speciale WRD 2015: Radio Romania – Radio Rai

    La Giornata Mondiale della Radio, celebrata il 13 febbraio, costituisce una nuova opportunità di riflettere insieme ai legami tra Radio Romania e Radio Rai, diventati molto stretti a partire dal 2012, che ha segnato anche l’inizio dei progetti editoriali congiunti, coordinati dal Vice Direttore del servizio pubblico radiofonico italiano, Sergio Valzania.



    “La Via Francigena del Sud: Roma — Gerusalemme” nel 2012, insieme alla Comunità Radiotelevisiva Italofona, seguito nel 2013 dalla “Via Tolosana — verso Santiago, sulla strada dei trovatori” e la “Via dei faggi in Bucovina”, quest’ultimo cammino dedicato all’85esimo anniversario di Radio Romania, “La Via Francigena del Nord — l’Europa, a piedi, verso Roma” nel 2014 sono stati altrettanti progetti che hanno unito i due servizi pubblici. Nel 2015, le due radio percorreranno il cammino di Santiago e un altro in Romania, sulla frontiera occidentale del Paese.



    Quindi, la Rai è stata al fianco dei colleghi di Bucarest nel 2013, per il loro 85esimo anniversario. E sempre la Rai ha voluto essere insieme a Radio Romania nel 2014, a Roma, in occasione delle proprie celebrazioni: il 90esimo anniversario della radio e il 60esimo della televisione.



    Su invito della Presidente Anna Maria Tarantola, il Presidente Direttore Generale di Radio Romania, Ovidiu Miculescu, è stato presente all’udienza accordata da Papa Francesco ai giornalisti della Rai il 18 gennaio, in occasione del doppio anniversario, udienza alla quale hanno partecipato solo poche emittenti radiotelevisive dell’Europa.



    Radio Romania è stata l’unica di un Paese a maggioranza ortodossa. Nel breve dialogo con il Sommo Pontefice, Ovidiu Miculescu ha sottolineato l’eccellente collaborazione tra Radio Romania, Radio Rai e Radio Vaticana.



    Il 90esimo anniversario di Radio Rai e l’86esimo di Radio Romania nel 2014 sono stati ricordati dalla Presidente della Rai, Anna Maria Tarantola, in un messaggio di auguri al servizio pubblico di Bucarest, in occasione della Giornata Mondiale della Radio. Anna Maria Tarantola ha sottolineato l’ottima collaborazione tra i servizi pubblici di Roma e Bucarest, sia a livello bilaterale che multilaterale, in sede di EBU, COPEAM o della Comunità Radiotelevisiva Italofona.





    I progetti comuni e il nuovo cammino che le due radio percorreranno insieme quest’anno alla scoperta delle presenze italiane alla frontiera occidentale della Romania sono stati ricordati anche dal ViceDirettore di Radio Rai, Sergio Valzania, e dalla Segretaria Generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, Loredana Cornero.







    La collaborazione tra Radio Romania e Radio Rai si esprime anche all’interno di Prix Italia, come ha sottolineato a Radio Romania il Segretario generale Paolo Morawski. Tanti cari auguri per la Giornata Mondiale della Radio!



  • Speciale WRD 2015: Radio Romania – Radio Rai

    Speciale WRD 2015: Radio Romania – Radio Rai

    La Giornata Mondiale della Radio, celebrata il 13 febbraio, costituisce una nuova opportunità di riflettere insieme ai legami tra Radio Romania e Radio Rai, diventati molto stretti a partire dal 2012, che ha segnato anche l’inizio dei progetti editoriali congiunti, coordinati dal Vice Direttore del servizio pubblico radiofonico italiano, Sergio Valzania.



    “La Via Francigena del Sud: Roma — Gerusalemme” nel 2012, insieme alla Comunità Radiotelevisiva Italofona, seguito nel 2013 dalla “Via Tolosana — verso Santiago, sulla strada dei trovatori” e la “Via dei faggi in Bucovina”, quest’ultimo cammino dedicato all’85esimo anniversario di Radio Romania, “La Via Francigena del Nord — l’Europa, a piedi, verso Roma” nel 2014 sono stati altrettanti progetti che hanno unito i due servizi pubblici. Nel 2015, le due radio percorreranno il cammino di Santiago e un altro in Romania, sulla frontiera occidentale del Paese.



    Quindi, la Rai è stata al fianco dei colleghi di Bucarest nel 2013, per il loro 85esimo anniversario. E sempre la Rai ha voluto essere insieme a Radio Romania nel 2014, a Roma, in occasione delle proprie celebrazioni: il 90esimo anniversario della radio e il 60esimo della televisione.



    Su invito della Presidente Anna Maria Tarantola, il Presidente Direttore Generale di Radio Romania, Ovidiu Miculescu, è stato presente all’udienza accordata da Papa Francesco ai giornalisti della Rai il 18 gennaio, in occasione del doppio anniversario, udienza alla quale hanno partecipato solo poche emittenti radiotelevisive dell’Europa.



    Radio Romania è stata l’unica di un Paese a maggioranza ortodossa. Nel breve dialogo con il Sommo Pontefice, Ovidiu Miculescu ha sottolineato l’eccellente collaborazione tra Radio Romania, Radio Rai e Radio Vaticana.



    Il 90esimo anniversario di Radio Rai e l’86esimo di Radio Romania nel 2014 sono stati ricordati dalla Presidente della Rai, Anna Maria Tarantola, in un messaggio di auguri al servizio pubblico di Bucarest, in occasione della Giornata Mondiale della Radio. Anna Maria Tarantola ha sottolineato l’ottima collaborazione tra i servizi pubblici di Roma e Bucarest, sia a livello bilaterale che multilaterale, in sede di EBU, COPEAM o della Comunità Radiotelevisiva Italofona.





    I progetti comuni e il nuovo cammino che le due radio percorreranno insieme quest’anno alla scoperta delle presenze italiane alla frontiera occidentale della Romania sono stati ricordati anche dal ViceDirettore di Radio Rai, Sergio Valzania, e dalla Segretaria Generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, Loredana Cornero.







    La collaborazione tra Radio Romania e Radio Rai si esprime anche all’interno di Prix Italia, come ha sottolineato a Radio Romania il Segretario generale Paolo Morawski. Tanti cari auguri per la Giornata Mondiale della Radio!



  • Italiano – ponte tra culture nel Mediterraneo

    Italiano – ponte tra culture nel Mediterraneo

    Nel 2014, la Comunità Radiotelevisiva Italofona, di cui Radio Romania è membro associato, ha avuto come parola d’ordine la promozione della lingua italiana sulla frontiera.



    Dopo l’interesse suscitato dalle prime due sessioni di Basilea e Capodistria, le emittenti che fanno parte della Comunità si daranno appuntamento a dicembre a Malta per l’incontro dal titolo “Lingua italiana sulla frontiera. Italiano ponte tra le culture nel Mediterraneo”.



    Ai lavori dell’Assemblea Generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, svoltasi il 22 settembre all’interno di Prix Italia a Torino, la Segretaria generale Loredana Cornero ha descritto proprio l’impegno per la promozione della lingua italiana sulla frontiera.



    Nel 2014, la Comunità Radiotelevisiva Italofona ha partecipato attivamente anche ai lavori degli Stati Generali della Lingua Italiana, che porteranno all’importante appuntamento che si terrà a ottobre a Firenze.



    Su questo tema in particolare si è incentrato l’intervento del sottosegretario agli Esteri, Mario Giro, presente alla riunione di Torino per illustrare i progetti per la promozione e la diffusione dell’italiano, presentando le giornate degli Stati generali della lingua italiana.



    Intervenendo alla riunione ospitata dal capoluogo piemontese, il Presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, ha sottolineato quanto il passato e la tradizione siano fattori ricorrenti ed importanti per lingua italiana e come la lingua, bene comune per eccellenza, possa essere annoverata fra i potenziali fattori di sviluppo economico.



    Claudio Marazzini ha inoltre presentato la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si terrà il prossimo ottobre in contemporanea con gli Stati Generali della Lingua italiana. Il presidente della Crusca ha messo in evidenza anche il ruolo fondamentale dei media italofoni nella diffusione e promozione dell’italiano.

  • Italiano – ponte tra culture nel Mediterraneo

    Italiano – ponte tra culture nel Mediterraneo

    Nel 2014, la Comunità Radiotelevisiva Italofona, di cui Radio Romania è membro associato, ha avuto come parola d’ordine la promozione della lingua italiana sulla frontiera.



    Dopo l’interesse suscitato dalle prime due sessioni di Basilea e Capodistria, le emittenti che fanno parte della Comunità si daranno appuntamento a dicembre a Malta per l’incontro dal titolo “Lingua italiana sulla frontiera. Italiano ponte tra le culture nel Mediterraneo”.



    Ai lavori dell’Assemblea Generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, svoltasi il 22 settembre all’interno di Prix Italia a Torino, la Segretaria generale Loredana Cornero ha descritto proprio l’impegno per la promozione della lingua italiana sulla frontiera.



    Nel 2014, la Comunità Radiotelevisiva Italofona ha partecipato attivamente anche ai lavori degli Stati Generali della Lingua Italiana, che porteranno all’importante appuntamento che si terrà a ottobre a Firenze.



    Su questo tema in particolare si è incentrato l’intervento del sottosegretario agli Esteri, Mario Giro, presente alla riunione di Torino per illustrare i progetti per la promozione e la diffusione dell’italiano, presentando le giornate degli Stati generali della lingua italiana.



    Intervenendo alla riunione ospitata dal capoluogo piemontese, il Presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, ha sottolineato quanto il passato e la tradizione siano fattori ricorrenti ed importanti per lingua italiana e come la lingua, bene comune per eccellenza, possa essere annoverata fra i potenziali fattori di sviluppo economico.



    Claudio Marazzini ha inoltre presentato la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si terrà il prossimo ottobre in contemporanea con gli Stati Generali della Lingua italiana. Il presidente della Crusca ha messo in evidenza anche il ruolo fondamentale dei media italofoni nella diffusione e promozione dell’italiano.




  • Conclusi lavori Assemblea Generale a Torino

    Conclusi lavori Assemblea Generale a Torino

    Si sono conclusi i lavori dell’Assemblea generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, ospitata il 22 settembre all’interno del Prix Italia. In apertura, la Segretaria generale Loredana Cornero ha descritto l’impegno della Comunità italofona per la promozione della lingua italiana sulla frontiera.



    La Comunità, di cui Radio Romania è membro associato, precisa in un comunicato che, dopo l’interesse suscitato dalle prime due sessioni di Basilea e Capodistria, ci si sposterà l’11 e il 12 dicembre a Malta per l’incontro dal titolo “Lingua italiana sulla frontiera. Italiano ponte tra le culture nel Mediterraneo”. Sarà un appuntamento nel quale si cercherà di analizzare lo stato della lingua italiana in una zona geopolitica, centrale in questo momento storico.



    Un compito importante per la nostra lingua in un mondo sempre più attraversato da momenti di tensione e di scontro che dimenticano troppo spesso la necessità del rispetto delle differenze.



    Ad aprire i lavori Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca, che ha sottolineato quanto il passato e la tradizione siano fattori ricorrenti ed importanti per lingua italiana e come la lingua, bene comune per eccellenza, possa essere annoverata fra i potenziali fattori di sviluppo economico.



    Marazzini ha inoltre presentato la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si terrà il prossimo ottobre in contemporanea con gli Stati Generali della Lingua italiana. In chiusura di intervento il presidente della Crusca ha messo in evidenza il ruolo fondamentale dei media italofoni nella diffusione e promozione dell’italiano.



    La Comunità Radiotelevisiva Italofona quest’anno ha partecipato attivamente ai lavori degli Stati Generali della Lingua Italiana, che porteranno all’importante appuntamento del prossimo ottobre. Su questo tema in particolare si è incentrato l’intervento del sottosegretario agli Esteri, Mario Giro, che ha illustrato i progetti per la promozione e la diffusione dell’italiano, presentando le giornate degli Stati generali della lingua italiana.



    L’idea della due giornate fiorentine è quella di dimostrare che la lingua è un patrimonio che può generare molte opportunità per il futuro. La lingua è un fattore di sviluppo economico parte integrante dei nostri beni culturali.



    Luigi Pedrazzini, presidente della Rsi, ha presentato il progetto Italia Svizzera verso Expo 2015 – di cui la Comunità italofona è media partner – che si rivolge in particolare ai giovani nella fascia di età 14-18 e ha l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi e le ragazze sulle nuove sfide alle quali il nostro mondo deve e dovrà far fronte negli ambiti proposti dall’EXPO.



    Tutti i dettagli sono disponbili sul sito www.comunitaitalofona.org e sulla pagina Facebook della Comunità Radiotelevisiva Italofona.

  • Appuntamento a Torino per Assemblea Generale

    Appuntamento a Torino per Assemblea Generale

    Si terrà lunedì 22 settembre alle ore 10.00 in via Verdi, 16 a Torino, all’interno dei lavori del Prix Italia, l’assemblea generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona.



    Un comunicato diramato dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona precisa che, dopo i saluti e l’intervento introduttivo della segretaria generale Loredana Cornero, la discussione sarà aperta dall’on. Mario Giro, sottosegretario del ministero Affari esteri, che illustrerà i prossimi progetti per la promozione e la diffusione della nostra lingua e le giornate degli Stati generali della lingua italiana che si terranno ad ottobre a Firenze e dal professor Claudio Marazzini, nuovo presidente dell’Accademia della Crusca.



    Nel prosieguo sarà illustrato il terzo seminario dell’italiano sulla frontiera Italiano,

    ponte tra le culture nel Mediterraneo – dopo quelli di Basilea e Capodistria — previsto per dicembre a Malta e ospitato dalla PBS, radiotelevisione maltese e Luigi Pedrazzini, presidente di Rsi presenterà il progetto Italia Svizzera verso Expo 2015 cui la Comunità italofona ha dato il suo patrocinio.



    La Rai, Rsi e Rtv Koper illustreranno le trasmissioni, i portali e i video realizzati per promuovere e diffondere la nostra lingua nel mondo.



    Un benvenuto tra i nostri amici a ICoN, un consorzio di diciannove Università italiane che attraverso il portale didattico www.italicon.it promuove e diffonde la lingua e la cultura dellItalia nel mondo attraverso tecnologie telematiche. A Issr – www.issr.it — l’Istituto Statale per Sordi di Roma che promuove la lingua dei segni, madrelingua di tante persone non udenti, ma necessaria anche alle loro famiglie e ai loro amici. E a RadioAtene sul web che rinasce guidata da Tassos Mavris con le sue trasmissioni in italiano dalla vicina e amica Grecia.



    Con noi gli amici di Radio Romania, Rtv Albania, Radio Tunisia, Rtv San Marino, Pbs Malta, Italradio, GlobusetLocus.



    Infine la presentazione del nuovo sito www.comunitaitalofona.org, arricchito nella

    veste grafica e nei contenuti, e le conclusioni del presidente Dino Balestra, conclude il comunicato.

  • Assemblea Generale a Torino

    Assemblea Generale a Torino

    La Comunità Radiotelevisiva Italofona, di cui Radio Romania è membro associato, terrà la sua prossima Assemblea Generale il 22 settembre a Torino, nellambito dei lavori di Prix Italia. Dettagli sul sito www.comunitaitalofona.org


  • Prix Italia 2013: Assemblea Generale della Comunità

    Prix Italia 2013: Assemblea Generale della Comunità

    Il 24 settembre, in occasione del Prix Italia, a Torino si terranno i lavori dellAssemblea generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona www.comunitaitalofona.org. Quest’anno il tema per noi centrale sarà quello dell’italiano sulla frontiera per dare nuovo senso e linfa alla nostra lingua, si legge in un comunicato della Comunità Radiotelevisiva Italofona, di cui Radio Romania Internazionale è membro associato. Siamo convinti che l’italiano può svolgere ancora un grande compito di ponte fra le culture, per far conoscere e incontrare le differenze, per legittimare le “diversità”.



    Oggi il confine con gli altri si pone anche all’interno delle nostre realtà, sempre più multiculturali e multilinguistiche, sempre più complesse da gestire in termini di relazione e di lingue. Di fronte a questo crescente fenomeno, abbiamo deciso di andare ad esplorare le nostre frontiere, cercando di contaminare con la nostra cultura le altre, ma lasciandoci al tempo stesso da loro contaminare: una lingua italiana che percorre una nuova e spesso ignota trasversalità, per farsi punto d’incontro e di riferimento tra i propri valori e l’”altro”.



    Durante l’assemblea lanceremo tre seminari dedicati a questi temi: in Svizzera, sull’italiano d’oltralpe, a Capodistria sulla nostra lingua nei Paesi dell’Europa sudorientale e infine a Malta, nel centro del Mediterraneo, mare di frontiera e crocevia di popoli e culture.



    Ne discuteremo nel corso dellassemblea – guidata dalla segretaria generale Loredana Cornero e dal presidente Dino Balestra – con Remigio Ratti, presidente di Coscienza Svizzera, Antonio Rocco, direttore della RTV di Capodistria, Tonio Portughese, presidente della radiotelevisione maltese, Italo Rubino, del Dipartimento di lingua italiana della Direzione generale della Traduzione della Commissione europea, Fulvio Fammoni, presidente della Fondazione Di Vittorio, Claudio Marazzini, dell’Accademia della Crusca.



    Insieme a noi, come ogni anno, gli amici e i colleghi delle radiotelevisioni che trasmettono in lingua italiana.