Tag: Prix Italia

  • Le emittenti italofone protagoniste al Prix Italia 2024 con la coproduzione “Radio Miniature”

    Le emittenti italofone protagoniste al Prix Italia 2024 con la coproduzione “Radio Miniature”

    Il 1° ottobre la CRI è stata protagonista di due eventi di approfondimento sul presente e sul futuro della lingua italiana attraverso i diversi media, dal libro al podcast. Nella tavola rotonda “Con l’ali librate”, organizzata dalla CRI e moderata da Cristina Faloci, autrice e curatrice del programma di Rai Radio 3 “La lingua batte”, la riflessione è stata incentrata sull’italiano e il libro, tema dell’edizione 2024 della “Settimana della lingua italiana nel mondo – SLIM” (14-20 ottobre) organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Un confronto sul libro come mezzo di divulgazione culturale, con un’incursione nelle biblioteche dei grandi della cultura italiana e tra le letture che hanno segnato il percorso dei diversi relatori intervenuti: Rosario Coluccia, accademico della Crusca e professore emerito di linguistica italiana, che ha presentato in anteprima il volume della SLIM 2024 da lui curato e realizzato ogni anno dall’Accademia della Crusca sul tema della “Settimana della lingua italiana nel mondo”; Maurizio Ferraris, professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Torino e scrittore; Francesco Guglieri, responsabile della Saggistica generale di Einaudi, editor e scrittore, e Laura Pugno, dirigente ed esperta per la promozione culturale presso il MAECI, poetessa, saggista e scrittrice.

     

    Nella stessa giornata, nel corso dell’evento “Il futuro parla italiano” organizzato dall’Ufficio Studi Rai in collaborazione con la CRI, è stato presentato il volume a cura dell’Ufficio Studi Rai dal titolo “L’italiano. Lingua internazionale della cultura”, reso disponibile dal 2 ottobre sul sito della Comunità Radiotelevisiva Italofona. Nella prima sessione di lavori, moderati dalla Vicedirettrice dell’Ufficio Studi Rai, Alessandra Paradisi, è intervenuto, tra gli altri, il Presidente della CRI e Direttore della Radiotelevisione Svizzera di Lingua Italiana (RSI), Mario Timbal, che ha sottolineato il ruolo vitale che riveste “l’arcipelago delle emittenti italofone” per la promozione della lingua e della cultura italofona nel mondo. La seconda parte dell’evento è stata introdotta e moderata dalla Segreteria generale della CRI, Maria du Bessé, insieme al Segretario generale di Italradio, Luigi Cobisi, che hanno discusso con i rappresentanti delle emittenti italofone dell’ultima coproduzione promossa della Comunità Radiotelevisiva Italofona, “Radio Miniature. Storie di altre frequenze in lingua italiana”.  Si tratta della prima serie podcast realizzata dalla CRI: un viaggio emozionante che racconta le storie delle emittenti della Comunità, celebrando il potere della radio e dei suoni che uniscono le persone e le culture.

     

    L’obiettivo di questa serie di “miniature” è anche il recupero e la valorizzazione degli archivi storici delle diverse radio, un patrimonio troppo spesso trascurato. Sono intervenuti a Torino: Iuliana Sima Anghel di Radio Romania, Rosario Tronnolone di Radio Vaticana, Alessia Bodei di Radio ICN New York, Cristina Faloci di Rai Radio 3, Genti Mumajesi di Radio Tirana, Barbara Urizzi di Radio Capodistria, Marzia Puleo di Rai Sicilia, Vito Biolchini di Rai Sardegna, Mario Mirasola di Rai Friuli Venezia Giulia e Tommaso Zamboni di Rai Alto Adige. Hanno partecipato in collegamento da Buenos Aires, Marcelo Ayala della Radiodifusión Argentina al Exterior (RAE), da Colonia, Tommaso Pedicini della WDR-COSMO italiano, da Lugano, Francesca Rodesino della RSI e da Atene, Tassos Mavris di Radio Atene.

     

    La coproduzione, disponibile su RaiPlay Sound, si è arricchita il 1 ottobre di due nuove “miniature” che raccontano le storie di RAI Friuli Venezia Giulia e di RAI Sicilia.

     

    Fonte: Comunicato stampa Comunità Radiotelevisiva Italofona

     

  • La Comunità Radiotelevisiva Italofona al Prix Italia 2024 

    La Comunità Radiotelevisiva Italofona al Prix Italia 2024 

    Tra le iniziative realizzate dalla CRI nell’ambito del Prix Italia, martedì 1° ottobre, dalle ore 11 alle 13, si terrà l’evento dal titolo “Con l’ali librate”. Al centro della tavola rotonda, ospitata al Palazzo della Radio, il ruolo, il valore e il potere del libro nel mondo contemporaneo. A introdurre i lavori saranno la Segretaria generale della Comunità Radiotelevisiva Italofona, Maria du Bessé e il Presidente della CRI, Mario Timbal.

     

    Tra i relatori, interverranno Rosario Coluccia, accademico della Crusca e professore emerito di Linguistica italiana, Maurizio Ferraris, professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Torino e scrittore, Francesco Guglieri, editor e scrittore, responsabile della Saggistica generale di Einaudi e Laura Pugno, poeta, saggista e scrittrice, dirigente ed esperta per la promozione culturale presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

     

    Modera il dibattito Cristina Faloci, autrice e curatrice di Rai Radio3 – La lingua batte.
    L’incontro fa parte delle iniziative messe in campo per la “Settimana della lingua italiana nel mondo” (14-20 ottobre 2024), organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dedicata quest’anno al tema “L’italiano e il libro. Il mondo fra le righe”.

     

    Nella stessa giornata, in occasione della pubblicazione del volume a cura dell’Ufficio Studi RAI “L’italiano. Lingua internazionale della cultura”, dalle ore 16 alle 18, si terrà un confronto sul ruolo della lingua e della cultura italiana nel mondo con alcuni esponenti della scienza e della cultura. All’evento “Il futuro parla italiano”, organizzato dall’Ufficio Studi RAI in collaborazione con la Comunità Radiotelevisiva Italofona, interverranno

     

    Alessandra Paradisi, Vicedirettrice dell’Ufficio Studi RAI, il critico cinematografico Steve Della Casa, il Direttore della Radiotelevisione Svizzera Italiana (RSI) e Presidente della CRI, Mario Timbal, la fisica Nadia Pastrone e l’attrice e autrice Elena Ruzza, protagonista dello spettacolo teatrale di divulgazione scientifica “La forza nascosta. Scienziate nella Fisica e nella Storia.” In chiusura del convegno sarà presentata l’ultima coproduzione radiofonica della CRI, “Radio Miniature. Storie di altre frequenze in lingua italiana”, con un incontro con gli autori della prima serie podcast della Comunità Radiotelevisiva Italofona dedicata alla storia delle radio della CRI, tra racconti e testimonianze di ieri, di oggi e di domani. Un archivio storico unico dell’italofonia nel settore radiotelevisivo, disponibile integralmente sulla piattaformaRaiPlay Sound. Moderano l’incontro Maria du Bessé, Segretaria Generale della CRI e Luigi Cobisi, Segretario Generale Italradio.

     

    In questa occasione, verrà presentato il volume a cura dell’Ufficio Studi RAI “L’italiano. Lingua internazionale della cultura”, che sarà disponibile online sul sito della Comunità Radiotelevisiva Italofona a partire dal 2 ottobre.

     

    Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming su RaiPlay

    https://www.raiplay.it/dirette/raiplay3

    Fonte: comunicato stampa Comunità Radiotelevisiva Italofona

    page2image36499856 page2image36498816 page2image36498192