Tag: Radio Romania

  • 53 de edituri la Târgul de Carte Gaudeamus Radio România de la Craiova

    53 de edituri la Târgul de Carte Gaudeamus Radio România de la Craiova

    Foaierul Teatrului Naţional Marin Sorescu“ din Craiova este gazda celei de-a XIII-a ediţii a Târgului “Gaudeamus carte de învăţătură” organizat de Radio România. 53 de edituri îşi expun lucrările tipărite până duminică, 2 martie. Târgul Gaudeamus de la Craiova este deschis în fiecare zi, între orele 10:00 şi 18:00, iar duminică, între orele 10:00 şi 14:00. Intrarea publicului este liberă.



    Evenimentul, ajuns în acest an la cea de a XIII-a ediţie, este iniţiat şi organizat de Echipa Gaudeamus, Centrul Cultural Media Radio România şi Radio România Oltenia Craiova, post care în iunie 2014 va împlini 60 de ani de existenţă.



    Oferta ediţiei cu numărul 13 a Târgului readuce în atenţia publicului craiovean câteva dintre elementele care definesc profilul şi atmosfera specifice târgurilor GAUDEAMUS: o selecţie de titluri reprezentative pentru piaţa de carte românească, numeroase lansări de carte şi dezbateri, importante reduceri de preţuri, pachete şi oferte promoţionale; un program dens şi variat de evenimente culturale. Printre acestea din urmă, se numără: finala zonală a Concursului Naţional de Lectură “Mircea Nedelciu”, adresat liceenilor; Invitaţi de nota 10: Olimpicii României, cu participarea elevilor din zona Olteniei premiaţi la concursuri internaţionale la diverse discipline; concursul “Miss Lectura” şi Tombola Gaudeamus.



    Ca şi la ediţiile precedente, expozanţii şi vizitatorii târgului au fost invitaţi să participe la proiectul “Cărţile se întorc acasă”, prin intermediul căruia peste 85.000 de mii de volume donate cu prilejul Târgurilor GAUDEAMUS, începând cu anul 2010, au ajuns în biblioteci din mediul rural, subfinanţate la capitolul achiziţii.

  • Horia Mihail e Tiberiu Soare con musiche di Schumann e Brahms

    Horia Mihail e Tiberiu Soare con musiche di Schumann e Brahms

    Il 28 febbraio, il direttore principale delle Orchestre di Radio Romania, Tiberiu Soare, e il pianista Horia Mihail – due musicisti amici, invitano il pubblico nella sala concerti “Mihail Jora” di Radio Romania a godersi creazioni di due compositori amici: Robert Schumann e Johannes Brahms.



    Protagonisti del Concerto in La minore per pianoforte e orchestra di Schumann saranno Horia Mihail accompagnato dall’Orchestra Nazionale di Radio Romania, sotto la bacchetta del Maestro Tiberiu Soare. La serata continuerà con la Sinfonia n.I in do minore di Brahms e con l’opera “Stampe” della compositrice romena Cornelia Tăutu, conosciuta al pubblico soprattutto per le musiche da film.



    Nato nel 1977 a Bucarest, Tiberiu Soare ha seguito i corsi del liceo militare di musica Iacob Muresianu” della capitale presso il quale si è diplomato nel 1995 cum laude. Successivamente si è laureato presso due facoltà dell’Università Nazionale di Musica di Bucarest — direzione d’orchestra e interpretazione musicale — suonatore di tuba. Per 12 anni, ha studiato anche il violino. Ha conseguito anche un master nella direzione d’orchestra, coordinato dal maestro Horia Andreescu, e ha partecipato anche a corsi tenuti da Alain Paris, in Francia, e da Adrian Sunshine, negli Stati Uniti.



    Ha cominciato a dirigere dal 1999 con le orchestre filarmoniche di varie città romene, tra cui Targu-Mures, Brasov, Craiova, Satu – Mare, Ploiesti, Costanza, Bacau, nonchè l’Orchestra da Camera e l’Orchestra Nazionale di Radio Romania. E’ andato in varie tournée all’estero, in Ungheria, Svezia, Bulgaria, Israele, Cina, Germania e Svizzera. Dal 2005 è stato direttore d’orchestra all’Opera Nazionale Romena di Bucarest e dal 2012 direttore principale delle orchestre di Radio Romania.



    Solista concertista delle Orchestre e dei Cori di Radio Romania, Horia Mihail tiene numerosi concerti e recital sul palcoscenico della Sala concerti “Mihail Jora”, collabora con più orchestre del Paese ed è anche solista della Filarmonica di Braşov. Come solista o assieme ad altri musicisti romeni di spicco, si è esibito nelle edizioni successive delle tournée nazionali “Il pianoforte viaggiatore”, “Il duello dei violini”, “Le tre Dive”, “Il Flauto d’Oro”, “Il violino di George Enescu per i villaggi”, promosse da Radio Romania.



    Ha suonato all’Esposizione Mondiale di Shanghai nel 2010 e, negli ultimi anni ha partecipato a Varna Summer International Music Festival, a Bucharest Music Film Festival, al Festival Internazionale George Enescu, al Festival Internazionale Notti pianistiche di Chişinău e a Balchik Classic Days, in Bulgaria. Inoltre quest’anno ha tenuto recital a festival importanti in Argentina, a Ushuaia e Buenos Aires.

  • Caravana GAUDEAMUS porneşte la drum. Primul popas: Craiova, 26 februarie – 2 martie

    Caravana GAUDEAMUS porneşte la drum. Primul popas: Craiova, 26 februarie – 2 martie

    Conform tradiţiei, la început de primăvară Radio România deschide seria GAUDEAMUS în Bănie cu un târg de Mărţişor cu totul special: Târgul GAUDEAMUS Craiova, 26 februarie — 2 martie, foaierul Teatrului Naţional Marin Sorescu”.



    Evenimentul, ajuns în acest an la cea de a XIII-a ediţie, este iniţiat şi organizat de Echipa Gaudeamus, Centrul Cultural Media Radio România şi Radio Oltenia Craiova, post care în iunie 2014 va împlini 60 de ani de existenţă.





    Deschiderea oficială a Târgului GAUDEAMUS Craiova 2014 are loc, miercuri, 26 februarie, la ora 12.00, iar programul de vizitare al târgului este următorul: miercuri — sâmbătă, între orele 10.00 şi 18.00 şi duminică, între orele 10.00 şi 14.00. Intrarea publicului este liberă.



    Oferta ediţiei cu numărul 13 a evenimentului, deocamdată fără nici un semn de ghinion, readuce în atenţia publicului craiovean câteva dintre elementele care definesc profilul şi atmosfera specifice târgurilor GAUDEAMUS:

    – o selecţie de titluri reprezentative pentru piaţa de carte românească, în acest moment, prezentate de cei aproape 40 de participanţi;

    – importante reduceri de preţuri, pachete şi oferte promoţionale;

    – un program dens şi variat de evenimente culturale (lansări, dezbateri), într-un număr record pentru Caravana GAUDEAMUS;

    – finala zonală a Concursului Naţional de Lectură Mircea Nedelciu”, adresat liceenilor;

    – Invitaţi de nota 10: Olimpicii României, cu participarea elevilor din zona Olteniei premiaţi la concursuri internaţionale la diverse discipline;

    – concursul Miss Lectura” şi Tombola Gaudeamus.



    Ca şi la ediţiile precedente, expozanţii şi vizitatorii târgului sunt invitaţi să participe la proiectul Cărţile se întorc acasă”, prin intermediul căruia peste 85.000 de mii de volume donate cu prilejul Târgurilor GAUDEAMUS, începând cu anul 2010, au ajuns în biblioteci din mediul rural, subfinanţate la capitolul achiziţii.

  • „Radio România este cel mai credibil şi ascultat post de radio”, consideră premierul Victor Ponta

    „Radio România este cel mai credibil şi ascultat post de radio”, consideră premierul Victor Ponta

    Radio România este cel mai ascultat, cel mai credibil post de radio şi sunt milioane de români care, în fiecare zi, se informează, iau decizii ascultând un post de radio profesionist”, a declarat vineri Primul Ministru Victor Ponta, care, pe parcursul vizitei sale în Republica Moldova, s-a aflat în studioul Radio Chişinău – postul din R. Moldova al Societăţii Române de Radiodifuziune, într-o emisiune-duplex.



    În dialog cu redactorul şef al Radio Chişinău, Primul Ministru a apreciat şi activitatea postului SRR din R. Moldova: “La fel, sunt convins, şi am văzut că acesta este cazul şi aici la Radio Chişinău, atâta timp cât oamenii pot avea acces la informaţie corectă şi se pot astfel apăra de orice fel de propagandă, de dezinformare, sunt convins că vor lua decizia corectă. Eu vreau să apreciez profesionalismul Radio Chişinău, la fel cu cel al Radio România, şi vreau să spun că, iată, se dovedeşte că există instituţii media care sunt profesioniste, sunt credibile şi pot să facă bine ţării lor în informarea cetăţenilor şi vă felicit pentru asta.”

  • Concerto straordinario Stradivari – Guarneri

    Concerto straordinario Stradivari – Guarneri

    Se negli ultimi anni il pubblico romeno si era abituato a fare da arbitro nel duello tra i violini Stradivari e Guarneri a Radio Romania, il 26 febbraio, invece, assisterà ad un concerto “in coppia”.



    Protagonisti saranno Liviu Prunaru, konzertmeister della celebre Royal Concertgebouw Amsterdam, e la consorte Valentina Svyatlovskaya, violinista nello stesso prestigioso ensemble, che suoneranno uno Stradivari Pachoud del 1694 e un Guarneri Maria Theresia del 1676.



    Insieme all’Orchestra da Camera di Radio Romania, i due violinisti hanno preparato un programma folto e attraente, che include, tra l’altro, il Concerto grosso in sol minore di Manfredini, Ysaÿe – Amitié, poema per due violini e orchestra, con l’arrangiamento del compositore Dan Dediu, o l’Ottetto per archi di Bruch.



    Vincitore di numerosi concorsi internazionali di alta tenuta, Liviu Prunaru vanta una ricchissima carriera internazionale. Ha suonato insieme a Royal Philharmonic Orchestra, London Symphony Orchestra, all’Orchestre National Belgique, ma anche all’Orchestra Filarmonica di Atene, all’Orchestra Mayo di Buenos Aires o all’Orchestra da camera di Indianapolis.



    Liviu Prunaru suona come solista o in recital in tutte le grandi città del mondo ed è ospite di prestigiosi festival. Ogni autunno degli ultimi tre anni ha riscosso standing ovation in Romania nella tournée nazionale del “Duello dei violini”, accanto al violinista Gabriel Croitoru e al pianista Horia Mihail. Liviu Prunaru svolge anche un’apprezzata attività pedagogica presso l’Accademia Menuhin.



    Anche la consorte Valentina Svyatlovskaya vanta una bella carriera e premi internazionali a vari concorsi, quali Rodolfo Lipizer, Valsesia Musicale, R. Molinari o Gstaad. Ha tenuto numerosi concerti in Svizzera, Gran Bretagna e Germania.

  • Speciale WRD 2014: Radio Romania – Radio Rai

    Speciale WRD 2014: Radio Romania – Radio Rai

    La Giornata Mondiale della Radio, celebrata il 13 febbraio, costituisce una nuova opportunità di riflettere insieme ai legami tra Radio Romania e Radio Rai, diventati molto stretti a partire dal 2012, che ha segnato anche l’inizio del progetti editoriali congiunti, coordinati dal Vice Direttore del servizio pubblico radiofonico italiano, Sergio Valzania.



    “La Via Francigena del Sud: Roma — Gerusalemme” nel 2012, insieme alla Comunità Radiotelevisiva Italofona, seguito nel 2013 dalla “Via Tolosana — verso Santiago, sulla strada dei trovatori” e la “Via dei faggi in Bucovina”, quest’ultimo cammino dedicato all’85esimo anniversario di Radio Romania, sono stati altrettanti progetti che hanno unito i due servizi pubblici.



    Quindi, la Rai è stata al fianco dei colleghi di Bucarest nel 2013, per il loro 85esimo anniversario. E sempre la Rai ha voluto essere insieme a Radio Romania nel 2014, a Roma, in occasione delle proprie celebrazioni: il 90esimo anniversario della radio e il 60esimo della televisione.



    Su invito della Presidente Anna Maria Tarantola, il Presidente Direttore Generale di Radio Romania, Ovidiu Miculescu, è stato presente all’udienza accordata da Papa Francesco ai giornalisti della Rai il 18 gennaio, in occasione del doppio anniversario, udienza alla quale hanno partecipato solo poche emittenti radiotelevisive dell’Europa.



    Radio Romania è stata l’unica di un Paese a maggioranza ortodossa. Nel breve dialogo con il Sommo Pontefice, Ovidiu Miculescu ha sottolineato l’eccellente collaborazione tra Radio Romania, Radio Rai e Radio Vaticana.



    La Giornata Mondiale della Radio ha offerto un’ottima opportunità di ricordare insieme al Vice Direttore di Radio Rai, Sergio Valzania, i progetti comuni e il doppio anniversario del servizio pubblico radiotelevisivo italiano nel 2014.



  • Ziua Mondială a Radioului 2014: egta sărbătoreşte puterea radioului

    Ziua Mondială a Radioului 2014: egta sărbătoreşte puterea radioului

    Pentru al doilea an consecutiv, egta (asociaţia europeană a agenţiilor de publicitate pentru televiziune şi radio) consideră Ziua Mondială a Radioului ca prilejul potrivit să-i invite pe cei care lucrează în acest domeniu să sărbătorească radioul, mijloc de comunicare care constituie o parte cheie a vieţii milioanelor de oameni din întreaga lume.



    Ziua Mondială a Radioului — 13 februarie, stabilită de UNESCO la cea de-a 36-a Conferinţă Generală din noiembrie 2011, recunoaşte radioul drept suportul mass-media capabil să atingă cea mai mare audienţă în întreaga lume, oferind o comunicare puternică la un cost mic. Programele radio ajung în cele mai izolate comunităţi şi la persoanele cele mai vulnerabile, încurajează dezbaterile, dar sprijină şi comunicarea eficientă în situaţii de urgenţă şi dezastre. Radioul are însă şi o altă faţetă care trebuie sărbătorită: aduce ascultătorilor săi fideli muzică, sport, entertainment, teatru, ştiri locale – un conţinut de calitate. Radioul este companionul miliardelor de oameni din întreaga lume.



    Anul acesta egta a ales să evidenţieze capacitatea radioului de a oferi fiecărui ascultător o experienţă unică în teatrul minţii şi de a transmite simultan mesaje către milioane de oameni, ceea ce face din acest mijloc media unul dintre cele mai accesibile pentru specialiştii din marketing. Trei spoturi audio comandate de egta demonstrează capacitatea unică a radioului de a umple tabloul imaginaţiei noastre.



    Având un site dedicat sărbătoririi, www.egtaradioday.com, egta evidenţiază punctele forte ale radioului ca mijloc mass-media: abilitatea de a atinge o imensă audienţă, oferta excepţională pentru furnizorii de publicitate precum şi creativitatea şi inventivitatea puse în slujba ascultătorilor de azi şi din viitor. Site-ul încurajează vizitatorii să descopere o selecţie dintre cele mai bune exemple practice de promovare a radioului ca mijloc media, dar şi să sprijine brandurile radio.



    Totuşi, conţinutul de calitate vine cu un preţ, iar rolul egta este acela de a oferi sprijin membrilor săi: regii şi agenţii de vânzări de publicitate din industria radiofonică din Europa şi de dincolo de acest continent, menite să creeze o bază financiară solidă radiodifuzorilor. Multe servicii publice de radio şi radiourile private se bazează într-o măsură mai mare sau mai mică pe veniturile din publicitate şi de aceea este crucial ca furnizorii de publicitate şi agenţiile să recunoască valoarea reală a acestui mijloc media în construirea brandurilor şi în direcţionarea vânzărilor.



    Mai multe informaţii puteţi găsi pe www.egta.com şi pe www.egtaradioday.com.



    La Mulţi Ani de Ziua Mondială a Radioului 2014!

  • Radio Romania e il Papa: i significati di un incontro

    Radio Romania e il Papa: i significati di un incontro

    I legami tra Radio Romania e Radio Rai sono diventati molto stretti a partire dal 2012, anno che ha segnato anche l’inizio del progetti editoriali congiunti. Nel 2012, Radio Romania ha partecipato al progetto radiofonico internazionale “La Via Francigena del Sud: Roma — Gerusalemme”, realizzato da Radio Rai e dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona.



    Per il servizio dedicato a Castel del Monte, l’Agenzia istituzionale Puglia Imperiale Turismo ha concesso ai giornalisti di Radio Rai e Radio Romania il Premio “Le Terre di Federico” per la promozione delle bellezze naturalistiche, artistiche, storiche ed enogastronomiche della regione.



    Nel 2013, Radio Romania ha partecipato anche al progetto della “Via Tolosana — verso Santiago, sulla strada dei trovatori”, il decimo cammino condotto dal Vice Direttore di Radio Rai, Sergio Valzania, destinato alla promozione del dialogo interculturale in Europa.



    Su questo modello, a settembre 2013, per il suo 85esimo anniversario, Radio Romania ha realizzato insieme a Radio Rai il progetto editoriale comune della “Via dei faggi in Bucovina”, volto a portare all’attenzione del pubblico le ricchezze spirituali, storiche e culturali di questa regione, nota soprattutto per i suoi monasteri medioevali inseriti nel patrimonio dell’UNESCO.



    Il progetto si è svolto sotto il patrocinio dell’Ente Nazionale per il Turismo della Romania, dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest, con il sostegno del Consiglio Provinciale di Suceava e in collaborazione con la Comunità Radiotelevisiva Italofona. I giornalisti hanno condotto trasmissioni per Rai Radio 1, RaiWebRadio, Radio Vaticana, Radio Romania Actualitati, Radio Romania Cultural e Radio Romania Internazionale.



    Quindi, la Rai è stata al fianco dei colleghi di Bucarest nel 2013, per il loro 85esimo anniversario. E sempre la Rai ha voluto essere insieme a Radio Romania nel 2014, a Roma, in occasione delle proprie celebrazioni: il 90esimo anniversario della radio e il 60esimo della televisione.



    Su invito della Presidente Anna Maria Tarantola, il Presidente Direttore Generale di Radio Romania, Ovidiu Miculescu, è stato presente all’udienza accordata da Papa Francesco ai giornalisti della Rai il 18 gennaio, in occasione del doppio anniversario, udienza alla quale hanno partecipato solo poche emittenti radiotelevisive dell’Europa.



    Radio Romania è stata l’unica di un Paese a maggioranza ortodossa. Nel breve dialogo con il Sommo Pontefice, Ovidiu Miculescu ha sottolineato l’eccellente collaborazione tra Radio Romania, Radio Rai e Radio Vaticana.



    La presenza del Presidente Direttore Generale di Radio Romania a questa udienza riveste molteplici significati, spiega il Vice Direttore di Radio Rai, Sergio Valzania, in una conversazione con il servizio pubblico di Bucarest, pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Radio, celebrata il 13 febbraio.



  • Giornata Mondiale della Radio 2014

    Giornata Mondiale della Radio 2014

    L’UNESCO ha istituito il 13 febbraio come Giornata Mondiale della Radio, per richiamare l’attenzione sull’importanza di questo mezzo di comunicazione, in mancanza del quale tanta gente non avrebbe accesso all’informazione.



    In occasione della Giornata Mondiale della Radio, vi invitiamo, carissimi ascoltatori e utenti Internet, a inserire brevi messaggi dedicati all’importanza della radio sul sito officiale www.wrd13.com, a inviarli a Radio Romania, all’indirizzo che già conoscete (ital@rri.ro), oppure a scrivere sulla nostra pagina di Facebook.



    I più interessanti contenuti andranno in onda in un nostro programma speciale, attorno al 13 febbraio 2014.



    Inoltre, se avete delle foto personali legate al ruolo della radio nella vostra vita, libere da copyright, vi chiediamo gentilmente di inviarcele sempre in formato elettronico, al fine di creare una galleria fotografica sul sito di Radio Romania Internazionale, nonchè su Facebook, Flickr e Pinterest.


  • Concerto Paganini a Radio Romania

    Concerto Paganini a Radio Romania

    L’Orchestra Nazionale di Radio Romania, il suo violinista Gabriel Croitoru, che suonerà, in un concerto di Paganini, un Guarneri appartenuto al grande compositore George Enescu, e il direttore d’orchestra italiano David Crescenzi. Questi gli “ingredienti” di un regalo offerto da Radio Romania al pubblico di Bucarest il 31 gennaio, alla sua Sala Concerti “Mihail Jora”.



    Solista delle Orchestre e dei Cori di Radio Romania, della Filarmonica di Ploieşti e primo violino del Quartetto di Stato Transilvano della Filarmonica di Cluj-Napoca, Gabriel Croitoru ha suonato nell’intero mondo con London Royal Philharmonic, le orchestre sinfoniche di Monte-Carlo, Salonicco, Siviglia, Cannes o Lione, con standing ovation in recital tenuti in Italia, Francia, Spagna, Germania, Belgio, Olanda, Cina, Bulgaria o Stati Uniti.



    Il biglietto da visita di David Crescenzi, direttore ospite d’orchestra permanente dell’Opera Nazionale Romena di Timişoara, include una svariatissima esperienza artistica al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro Carlo Felice di Genova o all’Opera del Cairo, ma anche accanto all’Orchestra da Camera di Bologna, a quella del Teatro Reggio di Parma o alla Filarmonica del Piemonte. Radio Romania Internazionale ha parlato con David Crescenzi prima del concerto.



  • Radio Romania da Papa Francesco

    Radio Romania da Papa Francesco

    Il 18 gennaio, il Presidente-Direttore Generale di Radio Romania, Ovidiu Miculescu, è stato invitato dalla Presidente della Rai, Anna Maria Tarantola, alludienza accordata da Papa Francesco ai dipendenti del servizio pubblico italiano. Stringendo la mano al Sommo Pontefice, Ovidiu Miculescu ha sottolineato l’eccellente collaborazione tra Radio Romania, la RAI e la Radio Vaticana.



    Il Presidente-Direttore Generale della Radio Pubblica romena ha proposto a Sua Santità che una delle orchestre di Radio Romania gli dedichi un concerto di musica classica o di musica sacra. Papa Francesco ha ricevuto in udienza al Vaticano i dipendenti della RAI, insieme ai rappresentanti di cinque emittenti radio europee, tra cui Radio Romania, in occasione del 90esimo delle trasmissioni radiofoniche e del 60esimo di quelle televisive italiane.



    Grazie alle eccellenti relazioni di collaborazione e partenariato con la RAI e la Radio Vaticana, Radio Romania è stata l’unica emittente pubblica dell’est europeo e di un Paese a maggioranza ortodossa invitata alla cerimonia ospitata dall’Aula Paolo VI.



    Il Cardinale Angelo Comastri, Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, ha conferito al Presidente — Direttore Generale di Radio Romania la Medaglia Commemorativa dedicata al 500esimo anniversario della fondazione della Basilica di San Pietro. Radio Romania ha ricevuto anche la medaglia che celebra il 90esimo di Radio RAI e il 60esimo della televisione. Ovidiu Miculescu ha offerto alla Presidente della RAI, Anna Maria Tarantola, la medaglia dedicata all’85esimo anniversario di Radio Romania, celebrato nel 2013, l’emissione di francobolli raffiguranti voci celebri, insieme al CD e all’album anniversario.



    “Sono cose che succedono una volta nella vita. E’ stato un momento assolutamente commovente. Ho avuto con Sua Santità un breve dialogo in cui ho sottolineato il partenariato e l’eccellente collaborazione che abbiamo con la RAI e con la Radio Vaticana, e allo stesso tempo ho detto al Sommo Pontefice che saremmo estremamente onorati se, un giorno, una delle nostre orchestre gli dedicherà un concerto di musica classica o di musica sacra. E’ stato estremamente lieto e, al di là delle parole, ho visto nello sguardo del Sommo Pontefice e nel modo in cui ha stretto la mia mano, un segno di calore e amicizia, assolutamente sia per la radio che per la Romania”, ha detto il Presidente — Direttore Generale di Radio Romania, Ovidiu Miculescu.



    Papa Francesco è stato designato “La Personalità del 2013” da Radio Romania Internazionale.

  • Radio România la Vatican

    Radio România la Vatican

    Cu prilejul aniversării a 90 de ani de radiodifuziune şi 60 de ani de televiziune italiană, Papa Francisc a acordat sâmbătă, 18 ianuarie, o audienţă privată, pentru prima dată, întreg personalului RAI, radiodifuzorul public italian.



    Radio România s-a aflat printre puţinele instituţii de presă invitate la audienţa privată. Din partea Radio România a fost prezent Preşedintele SRR, Ovidiu Miculescu.



    Într-un interviu pentru corespondentul nostru la Roma, Preşedintele SRR a declarat că a fost o mare onoare pentru Radio România să fie reprezentată la această audienţă, mai ales că s-a aflat printre foarte puţinii invitaţi la eveniment. Au fost invitaţi doar 5 radiodifuzori publici din Europa şi SRR a fost printre ei, singura din Europa de Est, a afirmat Ovidiu Miculescu, care a adăugat că a fost un moment absolut emoţionant.



    Preşedintele SRR a avut cu Sanctitatea Sa o scurtă discuţie în care a subliniat parteneriatul şi colaborarea excelentă pe care Radioului public din România le are cu RAI şi cu Radio Vatican şi, în acelaşi timp, i-a spus că SRR ar fi extrem de onorată dacă într-o zi una dintre Orchestrele Radio România ar putea să-i dedice un concert de muzică clasică sau sacră. A fost extrem de încântat şi, dincolo de cuvinte, am văzut în privirea Suveranului Pontif şi în felul în care mi-a strâns mâna, un semn de căldură şi de prietenie, categoric şi pentru Radio, dar în primul rând pentru România”, a încheiat Preşedintele SRR.



    Amintim că Papa Francisc a fost desemnat Omul Anului 2013 la Radio România Internaţional”. (foto: Elena Postelnicu, Roma, audio: interviu cu Preşedintele Director-General Radio România, Ovidiu Miculescu, autor Elena Postelnicu)









  • Giornata Cultura: auguri da Direttore Istituto Italiano di Bucarest

    Giornata Cultura: auguri da Direttore Istituto Italiano di Bucarest

    Il nostro obiettivo all’interno dell’Europa è quello di cercare di favorire la reciproca conoscenza, che è innanzitutto rispetto degli altri. Lo sottolinea a Radio Romania Internazionale il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Ezio Peraro, in occasione della Giornata Nazionale della Cultura Romena.



    L’Italia è un Paese che ha accolto oltre un milione di romeni. E li ha accolti soprattutto dal punto di vista culturale, perchè abbiamo una base abbastanza simile e c’è un senso dell’ospitalità, che è certamente reciproco, aggiunge Ezio Peraro, mettendo in risalto anche il ruolo di Radio Romania come istituzione culturale.



  • Record di concerti Radio Romania ripresi da EBU

    Record di concerti Radio Romania ripresi da EBU

    Negli ultimi anni, Radio Romania ha intensificato costantemente l’attività di scambi musicali all’interno dell’EBU — European Broadcasting Union, arrivando nel 2013 al record di 157 trasmessi alle radio partner. Si tratta di una cifra notevolmente superiore ai 75 concreti trasmessi nel 2009 o 116 nel 2011.



    Così, Radio Romania si piazza ai primi posti tra i 119 Paesi membri dell’organizzazione. I concerti di musica classica, jazz, folcloristica o corale, o gli spettacoli di opera, hanno messo in risalto i più importanti eventi musicali organizzati da Radio Romania o registrati a Bucarest e nel Paese.



    Il numero di concerti offerti nel 2013 si ritrova nelle statistiche rese note dall’EBU il 7 gennaio 2014, che piazzano la Romania ai primi posti nella graduatoria, accanto a Paesi quali Gran Bretagna (380), Austria (201), Olanda (198), Svizzera – Lausanne (165), Polonia (160). Con 157 concerti in diretta e registrati, Radio Romania supera persino la Radiodiffusione Francese (154).



    Tra i concerti proposti da Radio Romania nel 2013 si annoverano quelli dei suoi solisti e Ensemble Musicali, progetti come “Violini da collezione” o “Il Pianoforte Viaggiatore”, accanto a una sessantina di concerti del Festival Internazionale “George Enescu”. Alcuni concerti sono stati inseriti nelle Stagioni Euroradio, diventando eventi internazionali con un potenziale di milioni di ascoltatori.



    L’EBU (http://www3.ebu.ch) è uno dei più importanti organismi di cooperazione media nel mondo, che promuove gli scambi audiovisivi tra i servizi radiotelevisivi pubblici e collabora strettamente con simili strutture di altri continenti.

  • Radio – storie 1928 – 1945

    Radio – storie 1928 – 1945

    Alla XX edizione della Fiera Internazionale del Libro Gaudeamus, organizzata da Radio Romania dal 20 al 24 novembre, èstato presentato anche il volume-album “Radio-storie 1928-1945”, accompagnato da un CD, dedicato all’85esimo anniversario del servizio pubblico di Bucarest.



    Pubblicato presso l’Editrice Casa Radio dal Gruppo di storia orale dell’agenzia stampa RADOR di Radio Romania, il volume ha sviluppato le 365 radio-storie, pubblicate ogni giorno nel 2013 sul sito dell’Agenzia (www.rador.ro).



    Prendendo le mosse da brevi articoli su attività, vicende o eventi che hanno fatto parte della vita del servizio pubblico già dalla sua fondazione, nel 1928, il volume “Radio-storie 1928-1945. Articoli da pubblicazioni radiofoniche e testimonianze di storia orale conservate negli Archivi di Radio Romania” raccontano un’epoca in cui la “famiglia” di 300 professionisti influenzava la vita degli ascoltatori dell’intero Paese.



    Con l’aiuto dei testi selezionati dalle riviste della Radio e dei brani dalle interviste ad alcuni dei primi dipendenti del servizio pubblico, viene presentata una storia della radio pubblica diversa da quella abituale.