Tag: Società Dante Alighieri

  • “L’italiano, luce nel mondo”, Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri al Congresso Internazionale di Roma

    “L’italiano, luce nel mondo”, Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri al Congresso Internazionale di Roma

    “Il titolo del congresso è ispirato, secondo le parole del presidente della Società Dante Alighieri, Andrea Riccardi, alla lingua italiana come lingua di bellezza e conoscenza”, spiega a Radio Romania Internazionale la presidente del Comitato di Bucarest della Dante Alighieri, prof.ssa Nicoleta Silvia Ioana, presente alla rosa di eventi.

    La cerimonia inaugurale si è svolta al Quirinale, alla presenza del capo dello stato Sergio Mattarella. Allo stesso congresso, il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha lanciato la proposta della Giornata dell’Italofonia.

    La prof.ssa Nicoleta Silvia Ioana ha riassunto a Radio Romania Internazionale i tre giorni di lavori densi di contenuti.

     

  • Straziante Meravigliosa Bellezza a Casa Filipescu-Cesianu di Bucarest

    Straziante Meravigliosa Bellezza a Casa Filipescu-Cesianu di Bucarest

    E stato un incontro con “Straziante Meravigliosa Bellezza” ad aprire il 19 febbraio gli eventi in presenza promossi dalla Società Dante Alighieri – Comitato di Bucarest. La serata con la regia di Franco Palmieri e i testi di Giulia Sponza, ospitata dalla Casa Filipescu-Cesianu della Capitale, è stata organizzata insieme alla preside della Scuola Italiana Aldo Moro, prof.ssa Tina Savoi, ha detto a Radio Romania Internazionale la presidente del Comitato di Bucarest della Dante Alighieri, prof.ssa Ida Valicenti. Erano presenti il direttore del Museo del Municipio di Bucarest, Adrian Majuru, e lambasciatore dAlbania a Bucarest, Ilir Tepelena.



    Ospite donore dellevento, il soprano Arlinda Morava ha offerto un tributo alla cantante Maria Tănase in occasione della Giornata dedicata allo scultore romeno Constantin Brâncuși a cui era legata sentimentalmente, ma anche un tributo alla lirica italiana, spiega la nostra ospite. Arlinda Morava è anche la rappresentante culturale dellAmbasciata dAlbania a Bucarest ed è stata recentemente insignita del titolo di “Diva dei Musei” da parte del Comune di Bucarest, proprio perchè con la sua voce riesce a promuovere il patrimonio artistico e culturale dei musei della città, ha ricordato Ida Valicenti. La serata ospitata dalla Casa Filipescu-Cesianu di Bucarest ha reso anche un omaggio a Pier Paolo Pasolini, nel centenario della sua nascita.



  • 120 anni dalla fondazione del primo Comitato Dante a Bucarest

    120 anni dalla fondazione del primo Comitato Dante a Bucarest

    Nel 2021, ricorrono 120 anni dallistituzione del primo Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri, grazie allimpegno del vicentino Luigi Cazzavillan. In collaborazione con lAmbasciata dItalia a Bucarest, lAssociazione Italiana di Studi del Sud-Est Europeo (AISSEE) e la Libreria Pavesiana, la Società Dante Alighieri – il Comitato di Bucarest, rifondato il 25 marzo 2021, in occasione del settecentenario della morte del Sommo Poeta, organizza il 24 novembre il convegno dal titolo “Luoghi e percezioni di Dante nel sud-est europeo”, ha spiegato a Radio Romania Internazionale la sua presidente, prof.ssa Ida Valicenti.



    Studiosi provenienti dalle Università della Calabria, di Perugia, Firenze e di Roma Tre, e dalle Università romene di Cluj-Napoca, Bucarest e Craiova, si riuniranno in modalità ibrida per discutere della storia del Comitato della Dante nella Capitale, ma anche della letteratura dantesca nel sud-est europeo, aggiunge Ida Valicenti, che è anche vicepresidente dell AISSEE. Il convegno si concluderà con la presentazione del romanzo “Applausi nel cassetto” di Ana Blandiana, finalista del Premio Strega Europeo 2021, pubblicato sempre questanno presso la Elliot Edizioni, nella traduzione della prof.ssa prof.ssa Luisa Valmarin, ha ricordato ancora la presidente della Società Dante Alighieri – Comitato di Bucarest.



  • Programma Radio Romania Internazionale 30.04.2021

    Programma Radio Romania Internazionale 30.04.2021

    Sommario: Giornale radio; Terra XXI: permane il divieto di pesca degli storioni in Romania; Usanze pasquali ortodosse in Romania; Voci italofone: Dante 700, viaggio nellarte inglese insieme al prof. Maurizio Patti, docente dinglese, traduttore e guida specializzata in itinerari a Londra, grande appassionato di arte, protagonista delle videoconferenze “Larte al tempo di Dante nelle collezioni inglesi” e “Dante, William Blake e i Preraffaelliti”, organizzate dal Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri






  • L’arte al tempo di Dante nelle collezioni inglesi, incontro virtuale a Bucarest

    L’arte al tempo di Dante nelle collezioni inglesi, incontro virtuale a Bucarest

    Larte al tempo di Dante nelle collezioni inglesi è levento che dà il via alle attività del Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri, inaugurato il 25 marzo scorso, proprio nella giornata dedicata al Sommo Poeta, nel 700/o della scomparsa. Un incontro virtuale in streaming, in programma nella Giornata Mondiale dellArte, celebrata il 15 aprile, per ricordare lanniversario della nascita di un altro genio italiano – quello di Leonardo da Vinci.



    Levento che inizia alle 19.00 (ora romena) su zoom, avrà come protagonista il professore Maurizio Patti, docente dinglese, traduttore e guida specializzata in itinerari a Londra, grande appassionato di arte, ha spiegato a Radio Romania Internazionale la profesorressa Ida Valicenti, presidente del Comitato di Bucarest della Dante Alighieri. Un invito alla scoperta dei tesori dellarte italiana in Inghilterra e al contempo dellarte inglese ai tempi di Dante.



    Lo stesso professore Maurizio Patti sarà lospite del prossimo evento organizzato sempre online il 22 aprile dal Comitato di Bucarest della Dante Alighieri, dal titolo “Dante, William Blake e i Preraffelliti”, ha detto ancora la professoressa Ida Valicenti.




  • Sommo Poeta celebrato anche in Romania, la Dante Alighieri inaugura Comitato di Bucarest

    Sommo Poeta celebrato anche in Romania, la Dante Alighieri inaugura Comitato di Bucarest

    Il 25 marzo, la data identificata dagli studiosi come l’inizio del viaggio ultraterreno descritto nella Divina Commedia e istituita dal Governo italiano come Giornata nazionale dedicata a Dante, il genio del Sommo Poeta viene ricordato anche in Romania. L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest invita il pubblico a incontrare virtualmente Dante in musica, mentre la Società Dante Alighieri inaugura il suo Comitato nella Capitale romena.



    Il DanteDì 2021 sarà, a sua volta, l’inizio di un viaggio di commemorazioni ed eventi destinati a proseguire per tutto il resto dell’anno, ha detto a Radio Romania Internazionale il Primo Segretario dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest, Matteo Petrini, parlando per primo degli eventi coordinati e realizzati dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale in questa occasione. Le numerose iniziative promosse in tutto il mondo sono volte a sottolineare anche il rilievo mondiale che ha la figura di Dante, diventando anche un’ulteriore opportunità per la promozione della lingua italiana all’estero, spiega il diplomatico.



    Anche in Romania, pure in un contesto che, come ovunque nel mondo, è purtroppo caratterizzato dalla perdurante emergenza della pandemia e dalle limitazioni, non mancano appuntamenti importanti per celebrare adeguatamente la ricorrenza, puntualizza Matteo Petrini, parlando del recital virtuale Dante in musica, proposto al pubblico stasera dalle 19.00 (le 18.00 in Italia) dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, come anche delle iniziative realizzate a livello scolastico, grazie all’impegno di molti docenti di ruolo che prestano servizio nelle sezioni italiane di scuole romene. In questo quadro, siamo particolarmente felici che la Giornata coincida anche con la presentazione della sezione di Bucarest della Società Dante Alighieri. Come Ambasciata, salutiamo con grande favore questa iniziativa. Da anni, la Dante Alighieri costituisce un partner prezioso e importante del Ministero degli Esteri nella diffusione e promozione della lingua italiana nel mondo. La creazione di una sezione della Dante a Bucarest attraverso l’impegno di tanti cittadini italiani e romeni è, d’altronde, un’ulteriore testimonianza dal basso di una diffusa voglia d’Italia e di un amore radicato per la nostra lingua e cultura. Auspichiamo, quindi, che la sezione di Bucarest della Dante Alighieri possa crescere e strutturarsi sempre più nel prossimo futuro, e possa diventare, quindi, un nuovo riferimento insieme all’Ambasciata e all’Istituto Italiano di Cultura per tutti coloro che sono interessati alla nostra lingua e alla nostra cultura. Saremo, quindi, sicuramente felici, come Ambasciata e, più in generale, come Sistema Italia, di poter trovare forme di collaborazione, a partire già da quest’anno di ricorrenze dantesche, ha concluso Matteo Petrini il suo intervento a Radio Romania Internazionale.



    Infatti, la Società Dante Alighieri ha inaugurato il suo Comitato di Bucarest proprio il 25 marzo con un evento virtuale su Facebook, aperto dalla Preside della Scuola Italiana Aldo Moro di Bucarest, prof.ssa Tina Savoi, nel corso del quale intervengono il Segretario Generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi, il Primo Segretario dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest, Matteo Petrini, la presidente della SDA Bucarest, Ida Valicenti, il prof. Alexandru Laszlo, uno dei traduttori romeni della Divina Commedia, il Vice presidente della SDA di Matera, Pino Suriano, la presidente della SDA Potenza, Maria Raffaella Pennacchia, accanto alle professoresse Mara Chiritescu e Serafina Pastore.



    Un’inaugurazione quella di Bucarest avvenuta dopo un iter lungo, durato due anni, ma anche fortunato, perchè ci ha permesso di entrare nella rete delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, ha spiegato a Radio Romania Internazionale la prof.ssa Ida Valicenti, presidente del Comitato di Bucarest della Dante Alighieri, presentando anche i progetti da mettere in campo. Abbiamo fatto richiesta di entrare a far parte del circuito PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri). Si tratta, quindi, di corsi di italiano che permetteranno di ottenere la certificazione della lingua italiana nell’ambito del quadro europeo di riferimento, precisa Ida Valicenti con riferimento al progetto promosso dalla Società Dante Alighieri insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e all’Università La Sapienza di Roma.



    Promuoveremo la cultura italiana attraverso attività ed eventi culturali. Siamo entrati a far parte dei presidi letterari, grazie ai quali saremo anche parte della giuria per il Premio Strega insieme ad altri comitati esteri della Società Dante Alighieri, aggiunge la presidente del Comitato di Bucarest. E’ nostro obiettivo fare sistema con tutte le realtà culturali presenti a Bucarest, nonchè con le istituzioni italiane e con tutte le associazioni che si occupano di lingua e cultura italiana in Romania, conclude la prof.ssa Ida Valicenti.