Tag: Luigi di Maio

  • La semaine du 14 au 18 mars 2022

    La semaine du 14 au 18 mars 2022

    Rencontres importantes à Bucarest


    Dans le contexte de la guerre à la frontière roumaine, le président Klaus Iohannis a poursuivi cette semaine la série de rencontres avec des dirigeants occidentaux, mais aussi avec des présidents des États voisins. Ils ont réitéré la nécessité urgente de renforcer lensemble du flanc oriental de lOTAN, dans le contexte de la situation sécuritaire actuelle, que le chef de lEtat a qualifiée de particulièrement « préoccupante ». Klaus Iohannis :



    « Nous avons besoin de toute urgence dun renforcement substantiel et équilibré de lensemble du flanc est, dune présence avancée, unitaire et renforcée. Cest pourquoi la Roumanie sefforce daccroître encore plus la présence militaire alliée dans notre pays. »



    Présent à Bucarest, le président estonien Alar Karis a déclaré que lEstonie et la Roumanie travaillaient ensemble pour atteindre les objectifs de défense communs de lEurope et quil était nécessaire de réduire la dépendance à légard des ressources énergétiques russes. Dans le même temps, lEstonie soutient la poursuite de lapplication de sanctions à la Russie. Après avoir rencontré le chef de lEtat roumain, le premier ministre espagnol Pedro Sanchez a souligné que lUE devait agir rapidement sur lévolution des prix du gaz et de lélectricité, et les gouvernements de Madrid et de Bucarest ont décidé de travailler ensemble pour adopter des mesures urgentes. Avec le président de la Bulgarie, Rumen Radev, Klaus Iohannis a discuté à Bucarest de la situation sécuritaire grave générée par lagression militaire de la Russie contre lUkraine ainsi que de la diversification des sources dénergie et des voies de transport. Ces thèmes ont dominé aussi les pourparlers que M Iohannis a eus avec le chef de la diplomatie italienne, Luigi di Maio. Ensemble, les deux responsables politiques ont exprimé leur soutien à la mise en place de nouvelles sanctions censées maintenir le niveau de pression sur la Russie. Luigi di Maio a apprécié la manière dont la Roumanie gère lactuelle situation particulièrement difficile et a remercié les autorités roumaines et la société civile pour le soutien offert aux réfugiés. A loccasion des entretiens de Bucarest, le président roumain a attiré lattention sur le fait que la République de Moldova voisine a besoin du soutien de lEurope pour une meilleure gestion du flux des réfugiés. Lors dun déplacement à Chisinau, mercredi, Klaus Iohannis a réitéré le soutien complet de la Roumanie à un règlement politique de la situation en Transnistrie, dans le respect de la souveraineté et de lintégrité territoriale de la République de Moldova à lintérieur des frontières reconnues à linternational et sans porter atteinte au parcours européen du pays. A son tour, la cheffe de lEtat moldave, Maia Sandu, a affirmé avoir besoin du soutien des pays partenaires pour relever les défis engendrés par la guerre en Ukraine. Et elle dapprécier la décision prompte des autorités roumaines de mettre en place un corridor vert censé permettre le transfert des réfugiés qui depuis la frontière moldo-ukrainienne se dirigent directement vers lUE. Entre temps, la frontière roumano-ukrainienne est prise dassaut chaque jour par des dizaines de milliers de réfugiés, dont la plupart transitent la Roumanie. Quelque 500 000 réfugiés ukrainiens sont entrés en Roumanie depuis le début du conflit, il y a plus de trois semaines.



    Les autorités sefforcent de soutenir léconomie et la population


    Dans le contexte de la guerre à la frontière roumaine et des spéculations qui se font jour sur cette toile de fond, les autorités discutent des mesures qui simposent pour soutenir léconomie et la population. Et ce dans le contexte de laugmentation des prix de lénergie, des carburants et des denrées alimentaires. Le ministre de lAgriculture, Adrian Chesnoiu, assure quil ny a pas de risque de crise alimentaire ni de déséquilibres majeurs de ce point de vue en Roumanie. En plus, dit-il, la Roumanie a également la capacité dexporter. Adrian Chesnoiu a déclaré à Radio Roumanie que la pandémie et la hausse des prix de lénergie et du gaz avaient affecté léconomie dans son ensemble, y compris lindustrie alimentaire. Adrian Chesnoiu :



    « Du point de vue des stocks, la Roumanie est assurée. Premièrement, dans les réserves de lÉtat, nous avons des quantités suffisantes de denrées alimentaires et de céréales pour quune crise ne survienne pas avant la nouvelle récolte. Dans les entrepôts des agriculteurs et des transformateurs ainsi que des négociants en céréales, il existe des quantités importantes de blé et de tournesol, une situation qui assure nos besoins de consommation jusquà la nouvelle récolte. »



    À lordre du jour de la coalition au pouvoir figuraient cette semaine lélimination de la TVA sur les aliments, le plafonnement des prix de lénergie et la réduction des droits daccise sur les carburants. Le cabinet a annoncé quil prolongerait dun an les mesures de soutien à la population, qui comprennent des plafonnements des prix de lélectricité et du gaz.



    Les cas de Covid-19 – de nouveau à la hausse en Roumanie


    Après la levée de létat dalerte en Roumanie, le 9 mars dernier, et la suppression de toutes les restrictions sanitaires, voilà que la tendance des cas de contamination est de nouveau à la hausse. Plusieurs milliers de Roumains ont contracté le virus ces 24 dernières heures. La situation nest pas propre à notre pays, affirment les autorités, qui soutiennent que la levée des restrictions a provoqué partout un accroissement du nombre des cas, sans que le nombre de décès ou de personnes en soins critiques soit préoccupant. Dailleurs, le nombre de Roumains hospitalisés pour des raisons de Covid est de 50 % plus bas que celui enregistré en début du mois, tandis que seulement quelques centaines de patients se trouvent dans les unités de soins intensifs suite à une contamination au coronavirus. Quant aux décès, ils se comptent maintenant par dizaines.



    Montée de linflation


    Étant donné quau cours du dernier mois aussi, des hausses de prix ont été enregistrées en Roumanie pour toutes les catégories de marchandises alimentaires, non alimentaires et de services, le taux annuel de linflation a augmenté en février à plus de 8,5 % – a annoncé lInstitut national de la statistique. Les spécialistes disent que les effets de linflation se feront sentir à la fois au niveau des revenus de la population et en termes dévolution de léconomie, vu quelle est encore basée, en grande mesure, sur la consommation. Le porte-parole de la Banque nationale, Dan Suciu, remarque toutefois quil sagit dun phénomène général, que la hausse est relativement faible par rapport au mois précédent, et nettement inférieure à celle des autres pays de la région. Selon Dan Suciu, la Roumanie se situe maintenant à la moitié du classement des Etats de lUnion européenne, étant donné que lannée dernière, elle a connu linflation la plus élevée.


    (Trad. : Ioana Stăncescu, Ligia)


  • Consultazioni Bogdan Aurescu – Luigi Di Maio, portare avanti la cooperazione consolidata

    Consultazioni Bogdan Aurescu – Luigi Di Maio, portare avanti la cooperazione consolidata

    La Romania e lItalia continueranno la cooperazione consolidata a tutti i livelli, per rafforzare sia la sicurezza che la prosperità dello spazio europeo e dei due Paesi. Così il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, al termine delle consultazioni politiche con il collega italiano Luigi Di Maio, in visita oggi a Bucarest, dove è stato ricevuto anche dal presidente Klaus Iohannis e dal premier Nicolae Ciucă. Un dialogo molto consistente e molto pragmatico, ha detto il ministro Bogdan Aurescu, in dichiarazioni stampa congiunte con il capo della diplomazia italiana. “Ovviamente, i nostri colloqui sono stati incentrati principalmente sulla grave situazione di sicurezza in Ucraina, che lede lintero spazio europeo ed euroatlantico. Chiediamo, evidentemente, alla Russia di cessare laggressione illegale contro lUcraina, di fermare le ostilità e di ritirare le sue truppe dallintero territorio dellUcraina”, ha detto Bogdan Aurescu.



    Per quanto riguarda lassistenza umanitaria, il capo della diplomazia di Bucarest ha ribadito il pieno sostegno concesso dalla Romania ai rifugiati che arrivano nel nostro Paese dallUcraina. “Ho presentato le misure concrete prese in tal senso dal Governo della Romania. Inoltre, abbiamo discusso del sostegno che lUnione Europea può concedere, visto che un ulteriore aumento del numero di profughi è molto possibile. Sono particolarmente lieto che lItalia è stato il primo Paese ad aver utilizzato il centro logistico, il hub umanitario che abbiamo organizzato a Suceava, diventato funzionale dal 9 marzo. Proprio il 9 marzo, a Suceava è arrivato un primo convoglio di quattro TIR del totale di 26, che hanno portato principalmente attrezzature mediche e medicinali”, ha aggiunto Bogdan Aurescu, spiegando che la Romania concede assistenza a tutte le persone in fuga dalla guerra in Ucraina, non solo ai cittadini ucraini.



    “A partire dal 24 febbraio, abbiamo facilitato il transito in sicurezza di oltre 2.000 cittadini italiani arrivati dallUcraina, ha detto ancora il ministro romeno, sottolineando che “anche la Repubblica di Moldova ha bisogno del nostro sostegno consolidato, sia per gestire i flussi di profughi, arrivati in grandissimo numero sul suo territorio, che per altre sfide che Chișinău deve gestire. Perciò, sono lieto che, dopo Bucarest, il signor ministro Di Maio farà una visita a Chișinău, come espressione della solidarietà e del sostegno alla Repubblica di Moldova”.



    LItalia e la Romania sono in stretto coordinamento anche allinterno della NATO, per consolidare la postura di deterrenza e difesa sul Fianco Est, estremamente necessaria nellattuale contesto di sicurezza”, ha detto ancora il ministro Aurescu, ringraziando il collega italiano per il sostegno concesso allacceleramento della creazione del Gruppo Tattico della NATO in Romania, come anche attraverso la missione di Air Policing, presente nel nostro Paese tra gennaio e aprile 2022, con otto Eurofighter Typhoon e 130 militari italiani.



    “Italia e Romania sono parte di una comune famiglia europea, una famiglia che oggi, di fronte alla tragedia ucraina, sta dando prova di compattezza e risolutezza essenziali”, ha sottolineato, a sua volta, il ministro Luigi Di Maio. “A poche centinaia di chilometri da qui, oltre il confine tra Romania e Ucraina, stiamo assistendo a una catastrofe umanitaria, con migliaia di morti e oggi oltre 2,8 milioni di rifugiati”, ha detto il capo della diplomazia italiana, sottolineando di aver registrato con il collega romeno “una profonda sintonia di vedute nella ferma condanna della gravissima e ingiustificata aggressione della Federazione Russa allUcraina e nellespressione di profonda solidarietà e vicinanza al popolo ucraino e alle sue istituzioni. LItalia, insieme agli alleati NATO e ai partner europei, sostiene lintegrità territoriale e la sovranità ucraina, e stiamo lavorando senza sosta per costringere la Russia a fermare la guerra, attraverso sanzioni che saranno sempre più insostenibili per Mosca”.



    Allo stesso tempo, “continuiamo a insistere con forza sul canale della diplomazia, che non abbiamo mai voluto interrompere e nella quale dobbiamo continuare a credere anche in queste ore più buie, nella convizione che non esistono alternative a una soluzione diplomatica”, ha puntualizzato il ministro Di Maio. “La mia presenza oggi a Bucarest e domani a Chișinău vuole anche esprimere la vicinanza del governo italiano alla Romania, esposta in prima fila nellaccoglienza dei profughi ucraini. Unaccoglienza rispetto alla quale la Romania sta dando una straordinaria prova di solidarietà e generosità. Nessuno stato membro dellUnione Europea può essere lasciato solo a fronteggiare lemergenza dei rifugiati, che richiede una comune risposta a livello europeo”, ha detto ancora il ministro, spiegando che lItalia sta già facendo la sua parte, assistendo il governo e il popolo ucraino sul piano finanziario. Inoltre, il ministro Di Maio ha aggiunto che lEuropa deve rendersi indipendente il prima possibile dalle importazioni di gas russo.



    Sul piano bilaterale, i due ministri hanno discusso temi riguardanti il Partenariato Strategico Consolidato tra i due Paesi, la cooperazione economica, che nel 2021 ha visto un nuovo record di interscambi di oltre 16 miliardi di euro, lItalia essendo il secondo partner commerciale della Romania, come anche la comunità romena in Italia e lingresso del nostro Paese nellArea Schengen.


    Le dichiarazioni integrali dei ministri Bogdan Aurescu e Luigi Di Maio sono disponibili sulle reti Facebook e Youtube del MAE romeno e del MAECI.





    A Bucarest, il capo della diplomazia italiana è stato ricevuto anche dal presidente Klaus Iohannis, il quale ha espresso il sostegno della Romania alladozione di sanzioni volte a tenere alta la pressione sulla Federazione Russa. Anche lincontro del ministro Luigi Di Maio con il premier Nicolae Ciucă è stato incentrato sulla situazione generata dallaggressione russa in Ucraina, sia dal punto di vista degli effetti militari, economici e sociali, che della crisi umanitaria e del flusso di rifugiati, precisa il Governo romeno.


  • Meldungen am Abend, 14.03.2022

    Meldungen am Abend, 14.03.2022


    – Am heutigen Montag beginnt der Zensus in Rumänien, der wegen der Coronapandemie um ein Jahr verschoben wurde. In diesem Jahr können die Bürgerinnen und Bürger erstmals, im Laufe von zwei Monaten, selbst ihre Daten online eingeben. Menschen mit eingeschränkten digitalen Fähigkeiten werden in speziell eingerichteten Zentren dafür unterstützt. Der Fragebogen enthält Informationen über die Bezugsperson einer Familie, den ständigen Wohnort, die Mitglieder eines Haushalts und den Zweitwohnsitz. Alle Beschäftigten im öffentlichen und privaten Bereich, die ihre Daten selbst online eingeben, erhalten einen bezahlten freien Arbeitstag. Menschen, die ihre Daten nicht selbst online eingeben, werden von einem Beamten befragt. Das gesamte Verfahren ist digitalisiert. Beim letzten Zensus im Jahr 2011 zählte Rumänien mehr als 20 Millionen Einwohner.




    – Der rumänische Au‎ßenminister Bogdan Aurescu führte am Montag in Bukarest Gespräche mit seinem italienischen Amtskollegen Luigi di Maio. Der Besuch des italienischen Chefdiplomaten findet vor dem Hintergrund des illegalen militärischen Angriffs Russlands gegen die Ukraine und der Bemühungen Italiens statt, die Bewältigung der ukrainischen Flüchtlingskrise zu unterstützen. Bei dem Treffen zwischen Bogdan Aurescu und Luigi Di Maio wurden Frage, wie die vielfältigen Auswirkungen der russischen Invasion bewältigt werden können, um die Bemühungen, den Konflikt zu beenden, um Sanktionen gegen Russland und um die Stärkung der östlichen Flanke der NATO erörtert. Ferner sprachen die beiden Au‎ßenminister über Möglichkeiten zur Entwicklung und Vertiefung der konsolidierten rumänisch-italienischen strategischen Partnerschaft sowie der bilateralen und sektoralen wirtschaftlichen Zusammenarbeit. Italien ist derzeit der zweitgrö‎ßte Handelspartner Rumäniens.




    Bukarest – Die Rolle der Zivilgesellschaft in der Flüchtlingskrise sei au‎ßerordentlich wichtig gewesen, sagte der Leiter der Abteilung für Notsituationen, Raed Arafat, am Montag in Bukarest. Ihm zufolge wird die Zusammenarbeit mit der Zivilgesellschaft und den Behörden sowie mit allen, die auf nationaler und internationaler Ebene zusammenarbeiten wollen, fortgesetzt. Dies erklärte Arafat zum Abschluss eines Treffens zwischen Behörden, Vertretern der Zivilgesellschaft und internationalen Organisationen, die sich mit der Bewältigung des vom russischen Krieg in der Ukraine verursachten Flüchtlingsströme befassen. Die rumänischen Behörden teilten mit, eine interaktive Karte für Flüchtlinge aus der Ukraine erstellt zu haben. Geflüchtete, die von Rumänien aus in andere Staaten ausreisen wollen, können Informationen zu den Transitstrecken auf dem Stra‎ßen- und dem Schienenverkehrsnetz finden. Die App enthält auch Informationen zu Grenzübergängen, internationalen Flughäfen und Verbindungen zu Flughäfen in der Nähe von Grenzübergängen. Die Anwendung ist auf der Website des Verkehrsministeriums unter der Rubrik Karten zu finden und steht auf Rumänisch, Englisch und Ukrainisch zur Verfügung. Seit Beginn der russischen Invasion in der Ukraine sind Hunderttausende Menschen nach Rumänien eingereist, von denen die meisten unser Land bereits verlassen haben.




    – Die am heutigen Montag aufgenommene neue Verhandlungsrunde zwischen der Ukraine und Russland wurde unterbrochen und soll am Dienstag fortgesetzt werden. Dies sagte der ukrainische Unterhändler Mihailo Podoliak gegenüber Reuters. Diese vierte Gesprächsrunde fand online statt, im Gegensatz zu den drei vorangegangenen. Vor den Gesprächen am Montag hatte Kiew erklärt, es werde Moskau erneut einen sofortigen Waffenstillstand und den Abzug der russischen Truppen fordern. Den Krieg in der Ukraine hat Russlands Präsident Wladimir Putin am 24. Februar begonnen. Putin will einen neutralen Status für die Ukraine, ihre Entmilitarisierung, die Anerkennung der russischen Souveränität über die annektierte Krim und das Recht auf Selbstbestimmung für die prorussischen Separatistenprovinzen im Donbass erreichen. Am Montag gaben die ukrainischen Behörden bekannt, dass 160 Fahrzeuge die von russischen Streitkräften und prorussischen Separatisten belagerte Stadt Mariupol über einen humanitären Korridor verlassen konnten. In der vergangenen Woche scheiterten wiederholte Versuche, die Zivilbevölkerung aus der Stadt zu evakuieren. Am heutigen Montag setzte Russland seine Angriffe fort. In der Landeshauptstadt Kiew wurde ein Wohnblock und eine Flugzeugfabrik beschossen. Auch in der abtrünnigen Donbass-Region kommt es zu gewalttätigen Auseinandersetzungen. Das UN-Menschenrechtsbüro bestätigte am Montag den Tod von mindestens 636 Zivilisten in der Ukraine in den fast drei Wochen des Krieges, darunter 46 Kinder.



  • Nachrichten am Mittag, 14.03.2022

    Nachrichten am Mittag, 14.03.2022

    – Heute beginnt der Zensus, der wegen der Coronapandemie um ein Jahr verschoben wurde. In diesem Jahr können die Bürger erstmalig, im Laufe von zwei Monaten, selbst ihre Daten online eingeben. Menschen mit eingeschränkten digitalen Fähigkeiten werden in speziell eingerichteten Zentren dafür unterstützt. Der Fragebogen enthält Informationen über die Bezugsperson einer Familie, den ständigen Wohnort, die Mitglieder eines Haushalts und den Zweitwohnsitz. Alle Beschäftigten im öffentlichen und privaten Bereich, die ihre Daten selbst online eingeben, erhalten einen bezahlten freien Tag. Menschen, die ihre Daten nicht selbst online eingeben, werden von einem Beamten befragt. Das gesamte Verfahren ist digitalisiert. Beim letzten Zensus im Jahr 2011 zählte Rumänien mehr als 20 Millionen Einwohner.



    – Der rumänische Außenminister Bogdan Aurescu empfängt heute seinen italienischen Amtskollegen Luigi di Maio in Bukarest zu politischen Konsultationen. Der Besuch des italienischen Chefdiplomaten findet vor dem Hintergrund des illegalen militärischen Angriffs Russlands gegen die Ukraine und der Bemühungen Italiens statt, die Bewältigung der ukrainischen Flüchtlingskrise zu unterstützen. Bei dem Treffen zwischen Bogdan Aurescu und Luigi Di Maio geht es um die Frage, wie die vielfältigen Auswirkungen der russischen Invasion bewältigt werden können, um die Bemühungen, den Konflikt zu beenden, um Sanktionen gegen Russland und um die Stärkung der östlichen Flanke der NATO. Ferner werden die beiden Außenminister Möglichkeiten zur Entwicklung und Vertiefung der konsolidierten rumänisch-italienischen strategischen Partnerschaft sowie der bilateralen und sektoralen wirtschaftlichen Zusammenarbeit erörtern, da Italien derzeit der zweitgrößte Handelspartner Rumäniens ist. Der italienische Außenminister wird auch von Präsident Klaus Iohannis und Premierminister Nicolae Ciucă empfangen.



    – Die rumänischen Behörden haben eine interaktive Karte für Flüchtlinge aus der Ukraine erstellt, anhand der sie Transitkorridore zu den rumänischen Grenzübergängen identifizieren können. Die Anwendung ist auf der Website des Verkehrsministeriums unter der Rubrik Karten zu finden und steht auf Rumänisch, Englisch und Ukrainisch zur Verfügung. Flüchtlinge, die in andere Staaten ausreisen wollen, können Informationen zu den Transitkorridoren auf dem Straßen- und dem Schienenverkehrsnetz finden. Die App enthält auch Informationen zu Grenzübergängen, internationalen Flughäfen und Verbindungen zu Flughäfen in der Nähe von Grenzübergängen. Seit Beginn der russischen Invasion in der Ukraine sind Hunderttausende Menschen nach Rumänien eingereist, von denen die meisten unser Land bereits verlassen haben. Gestern versicherte der rumänische Präsident Klaus Iohannis seinem ukrainischen Amtskollegen Volodymyr Selenskyj in einem Telefongespräch, dass Rumänien sich um alle ukrainischen Staatsbürger kümmern werde, die in sein Hoheitsgebiet einreisen.



    Krieg – Russland hat seine Angriffe auf den Westen der Ukraine bis zur polnischen Grenze ausgeweitet, während es im Süden eine regelrechte Seeblockade entlang der Schwarzmeerküste verhängt hat, um einen Angriff auf den Hafen von Odessa vorzubereiten, wie der britische Geheimdienst berichtet. Russische Raketen trafen gestern einen ukrainischen Militärstützpunkt westlich der Stadt Lwiw, nur wenige Kilometer von der polnischen Grenze entfernt, berichteten die örtlichen Behörden. Dabei wurden 35 Tote und 130 Verletzte gemeldeten. Der Stützpunkt war vor dem Krieg von NATO-Personal für Trainingsmissionen des ukrainischen Militärs genutzt worden, doch die Allianz behauptete, dass sich zum Zeitpunkt des Angriffs keine ihrer Soldaten dort befanden. Der ukrainische Präsident Volodymyr Selenskyj verurteilte den ungerechtfertigten Angriff Russlands und forderte die verbündeten Staaten erneut auf, eine Flugverbotszone über der Ukraine zu verhängen. Die NATO und die USA lehnten die Forderung bislang ab, da diese gemäß US-Präsident Joe Biden einen dritten Weltkrieg auslösen könnte. Einem US-Beamten zufolge hat Russland China um militärische Ausrüstung und Unterstützung für seine Kriegsanstrengungen in der Ukraine sowie um zusätzliche Wirtschaftshilfe gebeten, um den negativen Auswirkungen der internationalen Sanktionen entgegenzuwirken, die von den USA und anderen europäischen und asiatischen Staaten gegen die russische Wirtschaft verhängt wurden. Außerdem werden die russisch-ukrainischen Verhandlungen heute per Videokonferenz fortgesetzt. Quellen in Moskau, die vom Korrespondenten des rumänischen öffentlichen Rundfunks in Russland zitiert wurden, behaupten, dass in den kommenden Tagen Dokumente unterzeichnet werden könnten. Am Sonntag wurde der erste Todesfall eines ausländischen Journalisten in der Ukraine gemeldet. Es handelte sich um einen amerikanischen Journalisten, der nördlich von Kiew von den russischen Kräften beschossen worden war.


  • Il ministro Luigi Di Maio a Bucarest, incontri con le massime cariche

    Il ministro Luigi Di Maio a Bucarest, incontri con le massime cariche

    Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, effettua oggi una visita a Bucarest, dove svolgerà consultazioni politiche con il capo della diplomazia romena, Bogdan Aurescu, e sarà ricevuto dal presidente Klaus Iohannis e dal premier Nicolae Ciucă. Il MAE romeno precisa che la visita del ministro Luigi Di Maio si svolge nel contesto dell’aggressione militare illegale della Russia contro l’Ucraina e dell’interesse dell’Italia di sostenere gli sforzi per la gestione della crisi dei profughi ucraini.

    L’incontro tra i due ministri sarà incentrato sulle modalità di gestire i multipli effetti dell’invasione russa in Ucraina, compresa la grave crisi umanitaria generata dall’intervento militare illegale della Russia e il suo impatto sulla sicurezza regionale, europea ed euroatlantica. Nel corso dei colloqui, saranno affrontati anche aspetti riguardanti gli sforzi per la cessazione del conflitto, le sanzioni contro la Federazione Russa e le misure di consolidamento del Fianco Est della NATO.

    Inoltre, verranno esaminate le modalità volte a rendere più efficace l’assistenza concessa ai profughi e alle persone intaccate dalla guerra in Ucraina. L’Italia è stata il primo Paese membro dell’UE ad aver inviato un convoglio di aiuti destinato al Centro logistico europeo di assistenza umanitaria internazionale, operativo nella città romena di Suceva. Il 9 marzo, all’apertura del centro, accanto al commissario UE per gli Aiuti umanitari e la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, e alle autorità romene, a Suceava erano presenti il capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, e l’Ambasciatore italiano a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni.

    Bogdan Aurescu e Luigi Di Maio esaminano oggi anche le modalità volte a sviluppare e approfondire il Partenariato Strategico Consolidato tra i due Paesi e aspetti riguardanti la cooperazione economica bilaterale e settoriale. L’Italia è il secondo partner commerciale della Romania. I due ministri avranno anche uno scambio di vedute su alcuni dossier europei importanti per la Romania e l’Italia, precisa ancora il MAE.

    Le dichiarazioni stampa congiunte che faranno seguito alle consultazioni dei due ministri potranno essere seguite sulle reti Facebook e Youtube del Ministero degli Esteri.

  • Consultazioni politiche Bogdan Aurescu – Luigi Di Maio a Bucarest

    Consultazioni politiche Bogdan Aurescu – Luigi Di Maio a Bucarest

    Il capo della diplomazia, Bogdan Aurescu, svolgerà domani consultazioni politiche con l’omologo italiano, Luigi Di Maio, in occasione della sua visita a Bucarest, su invito della parte romena. Lo riferisce il MAE romeno in un comunicato, indicando che la visita del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si svolge nel contesto dell’aggressione militare illegale della Russia contro l’Ucraina e dell’interesse dell’Italia di sostenere gli sforzi per la gestione della crisi dei profughi ucraini.

    L’incontro tra i due ministri sarà incentrato sulle modalità di gestire i multipli effetti dell’invasione russa in Ucraina, compresa la grave crisi umanitaria generata dall’intervento militare illegale della Russia e il suo impatto sulla sicurezza regionale, europea ed euroatlantica. Nel corso dei colloqui, saranno affrontati anche aspetti riguardanti gli sforzi per la cessazione del conflitto, le sanzioni contro la Federazione Russa e le misure di consolidamento del Fianco Est della NATO. Inoltre, verranno esaminate le modalità volte a rendere più efficace l’assistenza concessa ai profughi e alle persone intaccate dalla guerra in Ucraina. L’Italia è stata il primo Paese membro dell’UE ad aver inviato un convoglio di aiuti destinato al Centro logistico europeo di assistenza umanitaria internazionale, operativo nella città romena di Suceva dal 9 marzo 2022.

    Bogdan Aurescu e Luigi Di Maio esamineranno anche le modalità volte a sviluppare e approfondire il Partenariato Strategico Consolidato tra i due Paesi e aspetti riguardanti la cooperazione economica bilaterale e settoriale. L’Italia è il secondo partner commerciale della Romania. I due ministri avranno anche uno scambio di vedute su alcuni dossier europei importanti per la Romania e l’Italia, precisa ancora il MAE.

  • Programma Radio Romania Internazionale 09.09.2021

    Programma Radio Romania Internazionale 09.09.2021

    Sommario: Giornale radio; Approfondimenti: Economia, valutazione Fitch sullimpatto della crisi in Romania; Il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, ospite speciale alla Riunione Annuale della Diplomazia Romena; Società; Destinazione Romania; Una canzone al giorno




  • Il ministro Luigi Di Maio, ospite speciale della Riunione Annuale della Diplomazia Romena

    Il ministro Luigi Di Maio, ospite speciale della Riunione Annuale della Diplomazia Romena

    Resilienza in tempi di pandemia. Rafforzare la cooperazione tra i partner: questo il tema della prima sessione della Riunione Annuale della Diplomazia Romena, in programma dal 7 al 9 settembre a Bucarest. Ospiti speciali della sessione, svoltasi il 7 settembre, sono stati il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, il quale si è rivolto ai partecipanti in un videomessaggio, e il vicepremier e ministro degli Esteri e dell’Integrazione europea della confinante Moldova, Nicu Popescu, in visita ufficiale a Bucarest.

    Abbiamo voluto beneficiare del messaggio rivolto dal ministro degli Esteri italiano alla Riunione Annuale della Diplomazia, sia in base alla relazione speciale tra i nostri due Paesi che al ruolo svolto dalla diplomazia italiana su piano europeo, globale e multilaterale, ha sottolineato il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu. La relazione bilaterale Italia-Romania è estremamente dinamica e ricca. La cooperazione tra i nostri due Paesi poggia su un Partenariato Strategico Consolidato, su affinità storiche e culturali, su forti legami economici, ma anche su valori e obiettivi europei comuni, e un solido attaccamento all’ordine globale fondato sul rispetto del diritto internazionale. Inoltre, l’Italia ha accolto la più significativa comunità romena all’estero, bene integrata nella società ospitante, collegando fortemente i due Paesi, ha detto ancora il capo della diplomazia di Bucarest.

    L’Italia può essere considerata un modello da seguire, come Stato sostenitore dell’unità e della coesione del progetto europeo, ma anche come esportatore di sicurezza, tramite la sua partecipazione attiva alle azioni dell’Alleanza Nord-Atlantica. Inoltre, da membro del G7 e del G20, di cui ricopre quest’anno la presidenza di turno, partecipa al delineamento di parametri decisivi in materia di governance globale nel contesto delle sfide attuali a livello mondiale, che si tratti di situazione economica, lotta ai mutamenti climatici, migrazione o, più recentemente, il contrasto alla pandemia, ha puntualizzato Bogdan Aurescu.

    Luigi Di Maio è un amico sincero della Romania, ed ha apprezzato in modo particolare le prove di solidarietà manifestate dal nostro Paese nei confronti dell’Italia lo scorso anno, nella fase più acuta della crisi pandemica. Ho visitato il ministro Di Maio a Roma ad aprile, quando abbiamo svolto colloqui consistenti sui temi bilaterali, europei e internazionali. Ho concordato con il ministro Di Maio l’aggiornamento della Dichiarazione Congiunta sul Partenariato Strategico Consolidato romeno-italiano, il che darà un ulteriore impulso allo sviluppo delle relazioni bilaterali, già molto dinamiche, ha spiegato ancora il ministro Bogdan Aurescu, invitando i partecipanti a seguire il videomessaggio in cui il capo della diplomazia di Roma ha sottolineato, a sua volta, gli stretti legami bilaterali tra i due Paesi e l’importanza della cooperazione e dell’approccio comune per rispondere alle sfide globali.

    Il ministro Di Maio, citato da un comunicato del MAE romeno, ha sottolineato che la resilienza va potenziata tramite la cooperazione consolidata, il che significa una solidarietà europea migliorata e un multilateralismo più forte. Il capo della diplomazia italiana ha precisato che, in sede multilaterale, da presidente di turno del G20, l’Italia propone delle soluzioni comuni ed eque, in grado di consentire il superamento della pandemia e una ricostruzione efficiente e sostenibile. Luigi Di Maio ha fatto riferimento alla necessità di consolidare la capacità di risposta dell’UE alle sfide impreviste. In tal senso, ha menzionato le risorse e gli strumenti a disposizione dell’Unione, come il Recovery Plan Next Generation EU e EU Green Deal.

    Per quanto riguarda la dimensione di sicurezza della resilienza, il ministro Luigi Di Maio ha spiegato che l’Italia sostiene una Politica di Sicurezza e Difesa Comune più efficace, il rafforzamento dell’ordine internazionale basato sulle regole, la collaborazione transatlantica e il coordinamento con i partner e gli attori-chiave regionali. In riferimento ai dibattiti sul futuro dell’Unione Europea, Luigi Di Maio ha sottolineato che l’Italia punterà su una maggiore trasparenza ed efficacia nei processi decisionali, e politiche sostanziali, con particolare riguardo alla sanità, alla transizione digitale e all’autonomia strategica dell’UE, precisa ancora il comunicato del MAE romeno.

  • Retrospectiva săptămânii 04.04. – 10.04.2021

    Retrospectiva săptămânii 04.04. – 10.04.2021

    După vaccinare, relaxare


    După o perioada
    de stagnare la o cadență medie de peste 50 de mii de doze pe zi, campania de
    vaccinare ar urma să accelereze puternic în România în viitorul apropiat.
    Autoritățile cer oamenilor să se vaccineze, dar, cel puțin pe moment, nu
    aceasta pare să fie problema, ci ritmul de imunizare. Multă lume se plânge că
    vrea să se vaccineze dar nu are unde, în contextul în care a apărut și o anume
    reticență la populație în alegerea serului de la Astra Zeneca. În orice caz, se
    vor deschide noi centre de vaccinare în întreaga țară, se vor constitui echipe
    mobile de imunizare pentru zonele rurale, iar medicii de familie vor fi
    cooptați în acest proces pentru a putea vaccina în cabinetele lor dacă doresc.

    Iată
    ce spune premierul Florin Cîţu: Sunt
    două luni foarte importante pentru noi, lunile aprilie şi mai, pentru că în
    aceste două luni vom avea aproape 8,3 milioane de doze de vaccin care intră în
    România; sunt luni foarte importante, pentru că la finalul lunii mai ar
    însemna, în cel mai pesimist scenariu, să avem cu siguranţă 5 milioane de
    persoane vaccinate şi într-un scenariu mai optimist 6,3 milioane de persoane
    vaccinate. 5 milioane persoane vaccinate reprezintă aproape 35% din populaţia
    adultă care trebuie vaccinată şi este momentul, cred eu, important, ca la
    sfârşitul lunii mai să vorbim de revenirea economiei. De aceea este foarte
    important – şi aici fac un apel la toţi politicienii, la coaliţia de guvernare,
    primarii aleşi, consilierii locali, la preşedinţii de Consilii Judeţene – toţi
    să meargă şi să prezinte campania de vaccinare, toţi românii trebuie să aibă
    informaţiile la zi în ceea ce priveşte campania de vaccinare.

    Pentru prima
    dată de la începutul pandemiei, autorităţile de la București au oferit
    cetățenilor un orizont concret de revenire la normalitate. Aceasta ar urmă să
    înceapă, treptat, de la 1 iunie, dar, s-a subliniat foarte clar, este indisolubil
    legată de succesul imunizării în masă. În acest scop a fost creat un Comitet
    interministerial pentru revenirea României la normalitate, care va stabili
    domeniile de intervenţie şi coordonatorii acestora, acţiunile prioritare, măsurile
    specifice și calendarul de implementare. Până atunci, însă, starea de alertă a
    fost prelungită cu încă o lună, la fel şi restricţiile aferente, cu unele
    exceptii in perioada Pastelui Ortodox.



    Mai mulți bani pentru cine renunţă la
    concediul maternal


    Părinţii aflaţi
    în concediu de creştere a copilului vor primi un stimulent majorat, de 1.500 de
    lei (circa 300 de euro), dacă aleg să se întoarcă la muncă până la împlinirea
    vârstei de 6 luni a copilului, potrivit unei ordonanţe de urgenţă a guvernului
    adoptată săptămâna aceasta. Stimulentele anterioare se păstrează, noua măsură
    urmărind să încurajeze revenirea la muncă. Potrivit minsitrului de resort,
    Raluca Turcan, hotărârea contribuie la creşterea veniturilor părinţilor, scade
    riscul deprofesionalizării şi asigură o forţă de muncă necesară în momentul de
    faţă la nivelul angajatorului. Ordonanţa aduce şi un stimulent de inserţie de
    650 de lei (circa 130 de euro) pentru părinţii care se întorc la lucru în
    perioada în care sunt îndreptăţiţi să beneficieze de concediul pentru creşterea
    copilului cu dizabilităţi, cu vârsta cuprinsă între 3 şi 7 ani.



    Viitorul economic al României sună bine,
    cel puțin de la Washington


    Fondul Monetar
    Internaţional şi-a îmbunătăţit semnificativ estimările privind evoluţia economiei
    româneşti, care ar urma să înregistreze în acest an un avans de 6%. De
    asemenea, FMI şi-a îmbunătăţit şi estimările pentru 2022, până la un avans de
    4,8%. Conform acestor date, performanţele economiei româneşti vor fi, atât în
    2021 cât şi în 2022, peste media europeană. Pe continent, România va fi
    devansată anul acesta doar de Spania, potrivit raportului ‘World Economic
    Outlook’, publicat marţi de instituţia financiară. La finalul lunii martie, şi
    Banca Mondială a îmbunătăţit estimările privind evoluţia economiei româneşti,
    indicând un avans al PIB de 4,3% pentru acest an. Autorităţile de la București
    au construit bugetul de stat pentru anul în curs mizând pe o creştere a
    economiei de 4,31%. În ceea ce priveşte inflaţia, FMI a revizuit în sus estimările,
    arătând că România ar urma să înregistreze o creştere medie anuală a preţurilor
    de 2,8% în 2021. Despre deficitul de cont curent al României, FMI spune că
    acesta se va reduce foarte puţin anul acesta, până la 5% din PIB.



    România și Italia – pe aceeași lungime de
    undă în chestiuni europene și transatlantice


    România şi
    Italia au susţinut constant și vor continua să susțină importanţa unei Uniuni
    Europene puternice, incluzive, care să fie mai aproape de cetăţeni, a
    subliniat, miercuri, la Roma, ministrul de externe, Bogdan Aurescu, după
    întâlnirea cu omologul său din peninsulă, Luigi Di Maio. El a reiterat
    obiectivele României legate de aderarea la OCDE şi la spaţiul Schengen şi a
    adresat mulţumiri pentru sprijinul constant acordat în aceste dosare. A fost
    reiterat și faptul că ambele țări susţin întărirea rolului NATO şi a componentei
    de descurajare şi apărare, inclusiv pe Flancul Estic.

    La rândul sau, Luigi Di
    Maio a mulţumit din nou României pentru solidaritatea arătată anul trecut, în
    prima etapă a pandemiei, prin trimiterea unei echipe medicale pentru a ajuta
    medicii italieni în lupta contra coronavirusului. El a vorbit, de asemenea,
    despre rolul foarte important al comunităţii româneşti din Italia, care numără,
    oficial, în jur de 1,1 milioane de membri. Este cea mai numeroasă comunitate
    străină din Italia, cea mai mare comunitate românească din afara graniţelor
    ţării și reprezintă un liant important între ţările noastre, a afirmat Bogdan
    Aurescu.




    Româncele au ridicat medalii la Moscova


    13 medalii a obținut România la Campionatele
    Europene de Haltere de la Moscova: 7 de aur, 4 de argint și 2 de bronz. Aur au
    cucerit doar fetele: Monica Suneta Csengeri și Loredana Toma – câte 3 fiecare,
    și Raluca Olaru – una. Băieții se pot lăuda doar cu 2 de argint, prin Valentin
    Iancu-Ionadi.



  • Programma Radio Romania Internazionale 08.04.2021

    Programma Radio Romania Internazionale 08.04.2021

    Sommario: Giornale radio – notizie e approfondimenti; Rapporti Romania-Italia: il ministro degli Esteri, Bogdan Aurescu, in visita ufficiale in Italia; dichiarazioni congiunte con il collega Luigi Di Maio, al termine delle consultazioni svoltesi ieri a Roma; Società: Romania, effetti sociali della pandemia sulle attività culturali; Una canzone al giorno




  • Programma Radio Romania Internazionale 07.04.2021

    Programma Radio Romania Internazionale 07.04.2021

    Sommario: Giornale radio – Coronavirus: Governo prepara ripristino normalità/Giornata Mondiale Salute: presidente Iohannis, effetti cambiamenti climatici sulla pubblica sanità sono gravi/ Romania-Italia: il ministro degli Esteri Bogdan Aurescu a Roma; Approfondimenti: Covid-19: Romania, nuove misure per accelerare vaccinazione; Economia: Romania, previsioni ottimistiche del FMI; Incontro con la Romania: nuovo itinerario turistico al Castello Peleş di Sinaia; Corriere degli ascoltatori (replica di domenica); Una canzone al giorno




  • Incontro Bogdan Aurescu – Luigi Di Maio, sviluppare Partenariato Strategico Romania – Italia

    Incontro Bogdan Aurescu – Luigi Di Maio, sviluppare Partenariato Strategico Romania – Italia

    Sviluppare e adattare alle nuove realtà in piano bilaterale ed europeo l’eccellente relazione di Partenariato Strategico tra la Romania e l’Italia. Lo ha sottolineato il capo della diplomazia romena, Bogdan Aurescu, al termine delle consultazioni con il collega italiano Luigi Di Maio svoltesi oggi a Roma, in dichiarazioni congiunte trasmesse sulle pagine Facebook dei due Ministeri degli Esteri. I due ministri hanno concordato di aggiornare la Dichiarazione di Partenariato Strategico, firmata nel 1997 e diventata Partenariato Strategico Consolidato nel 2008, e di lavorare intensamente per preparare una nuova seduta congiunta dei governi dei due Paesi, prevista per la seconda metà del corrente anno, a seconda dell’evoluzione della situazione pandemica. Le consultazioni hanno interessato principalmente le modalità concrete per consolidare e diversificare la cooperazione bilaterale sotto profilo politico, economico e settoriale – affari interni, giustizia, lavoro e protezione sociale, sicurezza e difesa.

    Nel corso dei colloqui, è stato evidenziato il ruolo importante della comunità romena in Italia nell’insieme delle relazioni bilaterali. Si tratta della più numerosa comunità straniera in Italia e ugualmente della più grande comunità romena all’estero, che conta ufficialmente oltre 1,1 milioni di persone. Una comunità che rappresenta un ponte importante tra i nostri Paesi, cui vogliamo continuare a concedere un’attenzione particolare e sviluppare, ha detto il ministro Bogdan Aurescu in riferimento ai connazionali ottimamente integrati nella società italiana, sottolineando il loro contributo all’economia del Paese ospitante, apprezzato ugualmente dal capo della diplomazia di Roma, Luigi Di Maio. Definendo l’incontro con il collega di Bucarest come molto proficuo, il capo della Farnesina ha sottolineato che Italia e Romania sono unite da una strettissima amicizia, radicata in forti legami culturali, economici e umani. E’ chiaro che per sfruttare al pieno le potenzialità di quest’amicizia, dobbiamo approfondire il nostro dialogo politico.

    Nelle dichiarazioni congiunte, entrambi i ministri hanno ricordato l’importantissima dimensione economica delle relazioni tra i due Paesi e il fatto che l’Italia si conferma il secondo partner commerciale della Romania. Nonostante le difficoltà generate dalla pandemia, l’interscambio ha superato i 13,8 miliardi di euro nel 2020, avvicinandosi al massimo storico di 15,65 miliardi di euro registrati nel 2019. In tal senso, il ministro Luigi Di Maio ha sottolineato l’importantissimo ruolo svolto dalle numerose aziende italiane presenti in Romania. Le basi di partenza sono eccezionali, e confidiamo che il ruolo delle imprese italiane possa rivelarsi ancora più strategico nel prossimo futuro, quando ci saranno da sviluppare le prospettive aperte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, su cui c’è grande interesse, ha detto il capo della Farnesina. Credo che l’altissima qualità delle nostre aziende, unita ad una profonda conoscenza del Paese, possa fornire un grande valore aggiunto nei settori della transizione ecologica, delle infrastrutture logistiche e sanitarie, e della digitalizzazione, ha detto ancora Luigi Di Maio.

    A sua volta, il ministro Bogdan Aurescu ha fatto riferimento alla crescente iniziativa imprenditoriale dei cittadini romeni nella Penisola, nonchè all’interesse in aumento delle compagnie romene di entrare sul mercato italiano, il che darà un ulteriore impulso alla cooperazione economica bilaterale. Bogdan Aurescu ha ribadito gli obiettivi della Romania di entrare a far parte dell’OCSE e dell’Area Schengen, e ha ringraziato l’Italia e il collega Luigi Di Maio per il costante appoggio in tal senso.

    Affrontati anche temi europei attuali, con particolare riguardo alla cooperazione all’interno dell’UE per combattere gli effetti della pandemia di Covid-19 e far crescere la resilienza dell’Unione, i prossimi dibattiti nell’ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa, nonchè le misure di ripresa economica, la politica di allargamento dell’UE e la rivitalizzazione del Partenariato Orientale. Il ministro Bogdan Aurescu ha presentato anche il progetto del Centro Euro-Atlantico per la resilienza, auspicando anche il coinvolgimento di esperti italiani.

    La crisi generata dalla pandemia di Covid-19 ci ha messo di fronte a sfide importanti, ma rappresenta in ugual misura un’opportunità anche per la cooperazione tra la Romania e l’Italia, ha detto Bogdan Aurescu, sottolineando che ci siamo resi conto insieme, in questo periodo difficile, quanto siano importanti la solidarietà e l’azione coordinata. Il ministro ha ricordato che il gesto della Romania di inviare ad aprile 2020 una squadra di medici e operatori sanitari ad appoggiare i colleghi della Lombardia, ha avuto un impatto forte e simbolico sia per la solidarietà europea che per la solidarietà tra la Romania e l’Italia. Un gesto per il quale il ministro Luigi Di Maio ha rinnovato i ringraziamenti alla Romania. Grazie e porta personalmente i ringraziamenti del Governo italiano ai 15 sanitari che hanno supportato il nostro personale sanitario nei momenti più difficili, ha detto Luigi Di Maio al collega Bogdan Aurescu.

    In riferimento al Vicinato est, il capo della diplomazia di Bucarest ha evidenziato la necessità di un Vertice ambizioso del Partenariato Orientale, in grado di appoggiare la riforma pro-democratica in questi stati, soprattutto nei Paesi associati. Ho fatto riferimento anche alla situazione in Moldova e, nel contempo, al sostegno concesso dalla Romania in questo periodo nella gestione della situazione pandemica, ha spiegato ancora Bogdan Aurescu.

    Inoltre, la Romania e l’Italia sostengono una forte relazione transatlantica. Abbiamo discusso anche della nostra stretta cooperazione all’interno della NATO, e ho ringraziato l’Italia per l’appoggio concesso sul fianco est, per lo sforzo di deterrenza e difesa della NATO, per le missioni di enhanced air policing sul territorio della Romania, nonchè per l’affiliazione di un’unità militare italiana alla Brigata Multinazionale di Craiova e per la partecipazione alle altre strutture della NATO sul territorio della Romania, ha puntualizzato Bogdan Aurescu, esprimendo la convinzione che la Romania e l’Italia porteranno avanti la cooperazione consolidata sotto tutti i profili, per potenziare la prosperità, la sicurezza e il profilo europeo e internazionale.

    Nel corso della sua visita ufficiale a Roma, il capo della diplomazia romena ha avuto anche un incontro con la Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati.

  • Il ministro degli Esteri, Bogdan Aurescu, in visita ufficiale in Italia

    Il ministro degli Esteri, Bogdan Aurescu, in visita ufficiale in Italia

    Il 7 aprile, il capo della diplomazia romena, Bogdan Aurescu, effettuerà una visita ufficiale in Italia, su invito del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio. Lo riferisce il MAE romeno in un comunicato diramato oggi, precisando che Bogdan Aurescu svolgerà consultazioni con l’omologo italiano e avrà un incontro con la Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati.

    La visita darà spazio ad un dialogo approfondito, nello spirito del Partenariato Strategico Consolidato tra la Romania e l’Italia, firmato nel 2008. I due ministri passeranno in rassegna le priorità dell’agenda bilaterale di cooperazione e avranno uno scambio di vedute sulle evoluzioni europee, regionali e internazionali, anche dalla prospettiva di promuovere gli obiettivi di comune interesse, precisa ancora il comunicato.

    Il capo della diplomazia di Bucarest esaminerà con il collega di Roma le modalità concrete volte a consolidare la cooperazione tra la Romania e l’Italia sotto profilo politico, economico e settoriale, evidenziando l’importanza della comunità romena che vive nella Penisola nell’insieme delle relazioni bilaterali.

    Le consultazioni tra i ministri Bogdan Aurescu e Luigi Di Maio riguarderanno ugualmente le priorità dell’agenda europea, con particolare riguardo alla cooperazione in sede dell’UE nel combattere gli effetti della pandemia di COVID-19 e nel far crescere la resilienza dell’Unione, nonchè i prossimi dibattiti nell’ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa, l’applicazione delle misure di ripresa economica, la politica di allargamento dell’Unione e la rivitalizzazione del Partenariato Orientale.

    Al termine delle consultazioni bilaterali, sulle pagine Facebook del Ministero degli Esteri romeno e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, verranno trasmesse in diretta le dichiarazioni congiunte dei capi delle due diplomazie.

    Nel corso della sua visita a Roma, Bogdan Aurescu discuterà in videoconferenza con i capi degli uffici consolari di Romania in Italia le priorità del MAE in materia di riforma dei servizi consolari e aspetti attuali riguardanti la comunità romena nella Penisola, indica ancora il comunicato. Inoltre, il ministro Bogdan Aurescu parteciperà ad una cerimonia nell’ambito della quale verranno consegnate le onorificenze conferite ad alcune persone impegnate in azioni caritatevoli a sostegno della comunità romena durante la crisi pandemica, informa ancora il Ministero degli Esteri di Bucarest.

  • Conversazione telefonica tra i ministri Bogdan Aurescu e Luigi Di Maio

    Conversazione telefonica tra i ministri Bogdan Aurescu e Luigi Di Maio

    Nel corso di una conversazione telefonica svoltasi oggi tra il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, e il collega italiano, Luigi Di Maio, è stata sottolineata l’importanza di una cooperazione consolidata sui dossier europei di interesse comune, compresa la sicurezza cibernetica. Tenendo presenti anche i recenti attacchi avvenuti in Francia e Austria e l’intensificazione delle manifestazioni estremiste, un altro argomento affrontato oggi dai due capi delle diplomazie riguarda la necessità del contrasto al terrorismo tramite tutti i mezzi a disposizione, compresi quelli attinenti al diritto internazionale, precisa il MAE di Bucarest in un comunicato.

    In vista delle elezioni politiche in Romania, che all’estero si terranno il 5 e il 6 dicembre, continuando il dialogo svolto ultimamente per sollecitare il sostegno delle autorità italiane per il buon andamento delle elezioni in Italia, il ministro Bogdan Aurescu ha informato il collega Luigi Di Maio sulle misure prese dal MAE di Bucarest per l’organizzazione dei seggi elettorali nella Penisola, compresa la conformità alle norme sanitarie vigenti, in condizioni di sicurezza e prevenzione. Il ministro romeno ha comunicato al capo della Farnesina che, finora, non sono stati segnalati problemi o situazioni particolari nell’allestimento dei seggi elettorali sul territorio italiano, indica ancora il MAE di Bucarest.

  • Incontro del ministro Bogdan Aurescu con il collega Luigi Di Maio

    Incontro del ministro Bogdan Aurescu con il collega Luigi Di Maio

    In un incontro con il collega italiano Luigi Di Maio, a margine della riunione informale dei ministri degli Esteri dei Paesi UE a Berlino, il capo della diplomazia romena, Bogdan Aurescu, ha sottolineato le ottime relazioni bilaterali, di Parteneriato Strategico Consolidato, tra i due Paesi. Gli ottimi rapporti hanno come base le relazioni storiche bilaterali, nonchè i forti legami umani ed economici che uniscono attulamente la Romania e l’Italia, Paese che ha accolto la più numerosa comunità dei nostri connazionali all’estero.

    Il Ministero degli Esteri di Bucarest precisa in un comunicato che i due ministri hanno discusso anche della cooperazione bilaterale durante la pandemia di coronavirus, definita da solidarietà e mutuo sostegno, pronunciandosi per la continuazione della cooperazione nello stesso spirito di cooperazione, per minimizzare l’impatto della crisi sanitaria sui cittadini e sulle economie di entrambi gli Stati.

    Nel corso dell’incontro, sono stati affrontati anche temi riguardanti il dialogo politico Bucarest-Roma, ed è stato convenuto l’avvio dei preparativi in vista della prossima seduta governativa congiunta prevista nel 2021. Inoltre, il ministro degli Esteri romeno ha invitato l’omologo italiano a effettuare una visita in Romania, indica ancora il comunicato.