13.02.2015

Bruxelles — Il capo dello stato romeno, Klaus Iohannis, ha dichiarato che la Romania comprende il grande pericolo del conflitto armato in Ucraina e si impegna nella sua soluzione. Iohannis ha sottolineato che l’unica soluzione alla crisi in Ucraina è una politica, basata sul dialogo, che ponga fine allo spargimento di sangue. Il presidente romeno ha partecipato ieri a Bruxelles, al vertice dei capi di stato e di governo, svoltosi dopo l’annuncio dell’accordo di Minsk sul cessate il fuoco in Ucraina. Un altro tema del vertice è stato quello della continuazione della lotta al terrorismo. Il presidente ha menzionato che la Romania ha sostenuto le misure volte a creare gli strumenti necessari per la difesa dei cittadini dell’UE. L’ultimo argomento toccato al Consiglio Europeo è stato il consolidamento dell’Unione Economica e Monetaria, contesto in cui Klaus Iohannis ha dichiarato che la Romania auspica di passare alla moneta europea.



Washington — Gli Stati Uniti contano sulla Romania considerata il partner di maggiore fiducia nella regione. Lo ha dichiarato ieri a Washington, il primo ministro Victor Ponta, dopo gli incontri con il capo del Pentagono e il direttore CIA. Il premier romeno sta facendo una visita negli USA allo scopo dichiarato di attirare investitori ed ha già svolto colloqui con i rappresentanti di alcune grandi compagnie americane e col segretario americano al commercio, Penny Pritzker, con il quale ha concordato che una missione economica organizzata dal Dipartimento per il Commercio degli USA visiti la Romania a maggio. Secondo i più recenti dati disponibili presso la Banca Centrale della Romania, nel 2013, gli USA si piazzavano al 13-esimo posto nella classifica degli investitori stranieri in Romania.



Tbilisi — Il Ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, è stato accolto oggi a Tbilisi, dal presidente georgiano, Giorgi Margvelashvili. Durante i colloqui, Aurescu ha espresso l’interesse della Romania allo sviluppo della cooperazione bilaterale, in tutti i settori di interesse comune, e il sostegno di Bucarest alle opzioni della Georgia di integrazione europea ed euro-atlantica. Il capo della diplomazia romena ha incontrato anche il premier Irakli Garibashvili, con il quale ha parlato dello sviluppo della cooperazione economica romeno-georgiana. Bogdan Aurescu ha ribadito l’importanza della realizzazione dei progetti comuni nel campo dell’energia, tramite l’inter-conettore di gas liquefatto Azerbaigian – Georgia – Romania – Ungheria (AGRI), e in quello dei trasporti, tramite il progetto di trasporto merci Mar Nero – Mar Caspio. Inoltre, il ministo romeno degli Esteri, ha espresso il sostegno al processo di implementazione dell’Accordo di Associazione UE-Georgia, in vista del vertice del Partenariato per l’Est di Riga, in programma il 21 – 22 maggio.



Bucarest — Il PIL della Romania nel 2014 è stato superiore del 2,9% rispetto al 2013. Lo rilevano i dati resi pubblici oggi dall’Istituto Nazionale di Statistica (INS). Nel quarto trimestre del 2014, il PIL è stato superiore dello 0,5%, rispetto al precedente trimestre. Il FMI ha annunciato di recente che l’economia romena aumenterà quest’anno del 2,7%. Gli stessi dati dell’INS rilevano che l’inflazione annua in Romania è calata ad una nuova minima storica, dello 0,41%, a gennaio 2015, dopo che alla fine dello scorso anno si è piazzata sotto lo 0,83%. D’altra parte, gli investimenti stranieri diretti in Romania sono ammontati a 2,4 miliardi di euro nel 2014, in calo rispetto al 2013, quando hanno sfiorato i 2,7 miliardi di euro, secondo le informazioni rese pubbliche dalla Banca Centrale della Romania.



Bucarest – Cerimonia a Curtea de Argeş (sud della Romania), in occasione della partenza per l’Afghanistan dei militari del battaglione n.33 degli Alpini “Posada”, informa un comunicato del Ministero della Difesa Nazionale. I militari eseguiranno missioni di sorveglianza della base militare di Kandahar e di consulenza alle forze di sicurezza afghane. Gli alpini del Battaglione “Posada” hanno partecipato finora ad altre quattro missioni nei teatri operativi in Iraq ed Afghanistan, si precisa ancora nel comunicato. Da stato membro dell’Alleanza Nord-Atlantica, la Romania partecipa dal 2004 a missioni e operazioni NATO, contribuendo alla promozione, consolidamento e mantenimento della pace e della stabilità regionale e globale.



Bucarest — L’Alta Corte di Cassazione e Giustizia della Romania ha condannato oggi in via definitiva l’ex ministro socialdemocratico dei Trasporti, Miron Mitrea, a 2 anni di carcere con esecuzione. Miron Mitrea, già ministro dei Lavori Pubblici, dei Trasporti e dell’Abitazione nel periodo 2000 – 2004 è stato trovato colpevole di essersi intascato tangenti. Mitrea ha ricevuto dalla ex capo di una istituzione pubblica compensi indebiti pari a circa 220 mila euro, per nominarla e mantenerla in carica. (traduzione di Gabriela Petre)